Vaccino
Vaccino

Il ministero della Salute: «A 35 giorni dalla prima dose di vaccino -95% decessi, -90% ricoveri»

Il report fornisce i primi risultati concreti della campagna vaccinale

Quando ormai siamo entrati nel vivo della campagna vaccinale in Italia, con più di 27 milioni totali di somministrazioni e più di un terzo della popolazione che ha ricevuto almeno una dose, arrivano i primi dati in merito agli effetti concreti delle vaccinazioni rispetto all'emergenza Covid.

Stando ai primi studi effettuati, nelle persone vaccinate il rischio di infezione da Coronavirus, di ricovero e di decesso, diminuisce progressivamente dopo le prime due settimane. A partire dai 35 giorni dall'inizio del ciclo vaccinale si osserva una riduzione dell'80% delle infezioni, del 90% dei ricoveri e del 95% dei decessi sia negli uomini che nelle donne e in persone di diverse fasce di età.

I dati emergono dal primo report nazionale sull'impatto della vaccinazione anti Covid a cura dell'Istituto superiore di Sanità (Iss) e del Ministero della Salute, in base all'analisi congiunta dell'anagrafe nazionale vaccini e della sorveglianza integrata Covid-19. Il report presenta i dati a partire dal 27 dicembre 2020 (giorno di avvio della campagna vaccinale in Italia) al 3 maggio 2021, relativi a 13,7 milioni di persone vaccinate.

Dai dati emerge che il 95% delle persone vaccinate con vaccino Moderna ha completato il ciclo vaccinale, ricevendo due dosi nei tempi indicati dal calendario vaccinale, mentre per il vaccino AstraZeneca nessuna delle persone incluse nello studio aveva ricevuto il ciclo completo (essendo il richiamo più lontano rispetto alla prima dose) e per questo i dati verranno in seguito aggiornati.
  • Vaccino
Altri contenuti a tema
Vaccinazione obbligatoria per morbillo, parotite, rosolia e varicella: le info utili Vaccinazione obbligatoria per morbillo, parotite, rosolia e varicella: le info utili I genitori devono prenotare l'appuntamento presso l'ufficio vaccinale di Molfetta, situato in Via Togliatti
Vaccinazioni anti-Covid: per la Asl Bari arriva il vaccino Nuvaxovid Vaccinazioni anti-Covid: per la Asl Bari arriva il vaccino Nuvaxovid Adatto per l'immunizzazione di soggetti dai 12 anni in poi
Vaccinazioni a Molfetta per luglio e agosto: le info utili Vaccinazioni a Molfetta per luglio e agosto: le info utili L'attività prosegue presso l'ufficio Sisp di via Togliatti
Vaccinazioni anti-Covid, il 29 gennaio open day a Molfetta Vaccinazioni anti-Covid, il 29 gennaio open day a Molfetta Sarà dedicato a terze e quarte dosi. Non servirà prenotazione
Vaccinazione anti-Covid a Molfetta: si prosegue con quarte e quinte dosi Vaccinazione anti-Covid a Molfetta: si prosegue con quarte e quinte dosi Giorni e orari per le somministrazioni comunicati dall'Asl Bari
Vaccinazioni anti-Covid, via con la quinta dose a Molfetta Vaccinazioni anti-Covid, via con la quinta dose a Molfetta Somministrazione raccomandata per over 80 e fragili
Vaccino anti-Covid a Molfetta: comunicato il calendario per ottobre Vaccino anti-Covid a Molfetta: comunicato il calendario per ottobre L'ambulatorio Sisp è operativo lunedì, martedì e giovedì
Vaccino anti-Covid, ora disponibile la nuova formula contro tutte le varianti Vaccino anti-Covid, ora disponibile la nuova formula contro tutte le varianti Non cambia la platea interessata dalle somministrazioni
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.