Vaccino Covid
Vaccino Covid

Vaccino anti-Covid, entro metà febbraio parte la fase 2 in Puglia

Le somministrazioni saranno destinate agli over 80

La Puglia ha somministrato fino a questo momento più di 110mila dosi di vaccino anti-Covid, circa il 92% di quelle attualmente disponibili in base alla ripartizione regionale. In settimana è atteso un nuovo carico: 4.300 dosi di Moderna e altre 32mila Pfizer. Come illustrato dall'assessore alla Sanità pugliese, Pier Luigi Lopalco, saranno vaccinati gli odontoiatri e i medici liberi professionisti prima di concludere i richiami su operatori e ospiti delle residenze sanitarie e sociosanitarie.

Si passerà così alla nuova fase della campagna vaccinale, quella destinata agli over 80: circa 280mila persone residenti in Puglia. La fase 2 dovrebbe prendere avvio già dalla settimana prossima, con la data di lunedì 8 febbraio messa nel mirino della Regione confidando nella puntualità delle consegne da parte delle aziende farmaceutiche fino a questo momento coinvolte nella produzione.

Questo nuovo step nella lotta contro il virus verrà comunque avviato entro la metà di febbraio: si tratterà delle prime vaccinazioni della cosiddetta campagna di massa. "Di certo c'è che gli over 80 che non possono uscire di casa perché ammalati, riceveranno il vaccino a domicilio - ha dichiarato Lopalco - ma i dettagli del piano saranno definiti nella riunione della cabina di regia regionale"

Sul tavolo ci sono diverse ipotesi. "Molto probabilmente - spiega Lopalco - useremo il sistema dell'assistenza domiciliare. Oltre che, eventualmente, anche le Usca, se disponibili e dopo un minimo di addestramento". Insomma, è possibile che in campo ci siano anche le Unità speciali di continuità assistenziale. E se il ritmo delle somministrazioni delle singole dosi sarà quello che i vaccinatori pugliesi hanno mantenuto prima che Pfizer ritardasse le sue consegne - 5mila dosi al giorno - occorreranno circa 60 giorni per il primo giro di somministrazioni del siero in favore degli over 80 pugliesi.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.