
Vaccini: a Molfetta effettuate 22mila somministrazioni
Quasi 6mila persone hanno completato il ciclo vaccinale
Molfetta - sabato 8 maggio 2021
8.45
Molfetta ha superato la quota 22mila somministrazioni di vaccino anti-Covid, restando al secondo posto della provincia alle spalle di Bari (137.775) e davanti a Monopoli (20.050) e Altamura (19.853). Sono 16mila le persone che hanno ricevuto almeno la prima dose di vaccino, mentre circa 6mila hanno già completato il ciclo vaccinale avendo ricevuto la seconda dose oppure il vaccino monodose di Johnson&Johnson.
"La campagna vaccinale anti-Covid 19 - commenta il Direttore Generale ASL Bari Antonio Sanguedolce - sta rispettando le previsioni della pianificazione nazionale e regionale e gli obiettivi assegnati dalla struttura commissariale, in linea con le forniture di vaccini e con la capacità di somministrazione messa in campo. Al 6 maggio risultano complessivamente somministrati nei centri vaccinali del territorio provinciale oltre 492mila vaccini, con una copertura vaccinale assicurata con almeno la prima dose al 28 per cento della popolazione residente.
Ottime le percentuali di copertura vaccinale raggiunte per le categorie prioritarie: l'86 per cento degli ultraottantenni è stato immunizzato con la prima dose e il 67 anche con la seconda, mentre nella fascia d'età 79-70 anni l'81 per cento ha già ricevuto una dose di vaccino e, tra i 60-69enni, il 45 per cento. Risultati ottenuti grazie alla forte accelerazione impressa segnatamente nell'ultima settimana, in cui sono state eseguite più di 78mila vaccinazioni.
Ora è fondamentale che tutti i cittadini, soprattutto in questa fase in cui la campagna vaccinale sta progressivamente raggiungendo fasce sempre più estese di popolazione, continuino a rispettare le basilari regole anti-contagio: distanziamento, igiene delle mani e mascherina.
"La campagna vaccinale anti-Covid 19 - commenta il Direttore Generale ASL Bari Antonio Sanguedolce - sta rispettando le previsioni della pianificazione nazionale e regionale e gli obiettivi assegnati dalla struttura commissariale, in linea con le forniture di vaccini e con la capacità di somministrazione messa in campo. Al 6 maggio risultano complessivamente somministrati nei centri vaccinali del territorio provinciale oltre 492mila vaccini, con una copertura vaccinale assicurata con almeno la prima dose al 28 per cento della popolazione residente.
Ottime le percentuali di copertura vaccinale raggiunte per le categorie prioritarie: l'86 per cento degli ultraottantenni è stato immunizzato con la prima dose e il 67 anche con la seconda, mentre nella fascia d'età 79-70 anni l'81 per cento ha già ricevuto una dose di vaccino e, tra i 60-69enni, il 45 per cento. Risultati ottenuti grazie alla forte accelerazione impressa segnatamente nell'ultima settimana, in cui sono state eseguite più di 78mila vaccinazioni.
Ora è fondamentale che tutti i cittadini, soprattutto in questa fase in cui la campagna vaccinale sta progressivamente raggiungendo fasce sempre più estese di popolazione, continuino a rispettare le basilari regole anti-contagio: distanziamento, igiene delle mani e mascherina.