Vaccino
Vaccino

Vaccinazioni, via alla quarta dose ai molfettesi immunodepressi

Al momento resta limitata la platea di destinazione

Arrivata nel mese di Febbraio l'approvazione da parte dell'AIFA della quarta dose di vaccino anti-Covid, è stata definita anche come ulteriore dose booster (dose di richiamo) per una platea che al momento resta ancora limitata, in attesa degli studi di questi mesi.

La quarta dose di vaccino è rivolta alle persone immunodepresse, quindi a quei soggetti ritenuti fragili a causa della "marcata compromissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e i soggetti sottoposti a trapianto di organo solido". Ci sono già i primi cittadini di Molfetta (poco meno di 100) che hanno ricevuto la quarta dose per proteggersi rispetto ai rischi legati al virus.

Di seguito l'elenco che include le condizioni sanitarie che danno diritto all'accesso alla somministrazione della quarta dose di vaccino:
  • Attesa di trapianto d'organo;
  • Trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
  • Trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro due anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l'ospite cronica);
  • Immunodeficienze primitive (es. Sindrome diGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
  • Immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
  • Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+<200 cellule/µl o sulla base di giudizio clinico;
  • Terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);
  • Patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure;
  • Pregressa splenectomia;
  • Dialisi e insufficienza renale cronica grave.
  • Vaccino
Altri contenuti a tema
Vaccinazione obbligatoria per morbillo, parotite, rosolia e varicella: le info utili Vaccinazione obbligatoria per morbillo, parotite, rosolia e varicella: le info utili I genitori devono prenotare l'appuntamento presso l'ufficio vaccinale di Molfetta, situato in Via Togliatti
Vaccinazioni anti-Covid: per la Asl Bari arriva il vaccino Nuvaxovid Vaccinazioni anti-Covid: per la Asl Bari arriva il vaccino Nuvaxovid Adatto per l'immunizzazione di soggetti dai 12 anni in poi
Vaccinazioni a Molfetta per luglio e agosto: le info utili Vaccinazioni a Molfetta per luglio e agosto: le info utili L'attività prosegue presso l'ufficio Sisp di via Togliatti
Vaccinazioni anti-Covid, il 29 gennaio open day a Molfetta Vaccinazioni anti-Covid, il 29 gennaio open day a Molfetta Sarà dedicato a terze e quarte dosi. Non servirà prenotazione
Vaccinazione anti-Covid a Molfetta: si prosegue con quarte e quinte dosi Vaccinazione anti-Covid a Molfetta: si prosegue con quarte e quinte dosi Giorni e orari per le somministrazioni comunicati dall'Asl Bari
Vaccinazioni anti-Covid, via con la quinta dose a Molfetta Vaccinazioni anti-Covid, via con la quinta dose a Molfetta Somministrazione raccomandata per over 80 e fragili
Vaccino anti-Covid a Molfetta: comunicato il calendario per ottobre Vaccino anti-Covid a Molfetta: comunicato il calendario per ottobre L'ambulatorio Sisp è operativo lunedì, martedì e giovedì
Vaccino anti-Covid, ora disponibile la nuova formula contro tutte le varianti Vaccino anti-Covid, ora disponibile la nuova formula contro tutte le varianti Non cambia la platea interessata dalle somministrazioni
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.