Progetto Erasmus+
Progetto Erasmus+

"United to change the future". Il progetto Erasmus+ dell'ITET "Salvemini"

Grande opportunità formativa per gli studenti partecipanti

Con destinazione finale la scuola partner Werner-von-Siemens-Gymnasium , presso Bad Harzburg, 5 studenti e 2 insegnanti sono partiti domenica 26 novembre 2023 nell'ambito del programma di scambio scolastico ERASMUS + Progetto 2023-1-IT02-KA121-SCH-000139384, avviato a Valencia con le attività preparatorie lo scorso ottobre con altre 5 scuole partner europee.

Oltre alle numerose azioni preparatorie svolte a distanza tra le scuole coinvolte, per il progetto "Urban Monsters" sul tema della sostenibilità e della tutela dell'ambiente, le mobilità sono anche i momenti cruciali del programma. Ed è stata la scuola tedesca ad avere il privilegio di ospitare il primo flusso di mobilità. La delegazione italiana si è fermata per una settimana ed ha seguito, insieme alle altre scuole (una spagnola, una greca, una portoghese, una finlandese e la stessa scuola tedesca), un programma molto denso, ricco di scoperte culturali, attività educative, azioni di cittadinanza attiva legate allo sviluppo sostenibile.

I nostri partecipanti , tutti alunni delle classi 2^, hanno sfruttato appieno questa opportunità unica, che ha arricchito la crescita individuale di ciascuno, fornendo al contempo l'occasione per condividere esperienze e scambiare buone pratiche e dunque rispondendo pienamente a quelli che sono i principi fondanti del programma Erasmus+.

Gli studenti hanno avuto modo pure di visitare città come Berlino e in suoi monumenti più rappresentativi, Goslar, patrimonio dell'UNESCO, musei e percorsi didattici a tema e di confrontarsi sui risultati prodotti dalla messa in atto di certe azioni volte a ridurre il proprio impatto ambientale, il tutto in lingua inglese. Per quanto riguarda il programma in loco, la scuola partner ha elaborato un programma denso e attraente, alternando scoperte culturali, attività didattiche e momenti di scambio sullo sviluppo sostenibile.

Tutto ciò concorre a confermare la valenza di questo tipo di progettualità che mette in atto costantemente esperienze e offre strumenti per rafforzare la partecipazione e il sentimento di cittadinanza europeo nonché il senso civico volto al rispetto delle altre culture.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.