Jole de Pinto
Jole de Pinto
Cultura, Eventi e Spettacolo

Una recensione sull'ultima opera di Jole de Pinto, saggista di Molfetta

Il libro s'intitola "Nata cigno" e offre uno sguardo sulla contemporaneità e sulle violenze

Riceviamo e pubblichiamo una recensione a cura di Betta Mongelli dell'ultima opera di Jole de Pinto, poetessa, saggista e storiografa di Molfetta. La recensione è intitolata "Un universo di riflessioni sulla vita, su se stessi e sulla società".


"L'opera "Nata cigno" (Cacucci Editore, Bari) di Jole de Pinto, ennesima perla letteraria della nostra concittadina, col suo cuore pulsante di storie, stati d'animo, natura viva e sempre rinnovata, confidenze personali e accomunanti, è cifra di ognuna di noi. Noi avversate, noi irrise, noi a volte invidiate che, come il cigno e insieme al cigno cantiamo liberamente, non tocchiamo più terra, cerchiamo e troviamo il cielo dentro di noi. Noi resilienti come il geranio rosa, che resiste alle intemperie e, forte e paziente "…aspetta la sua ora / per corollare ancora".

E poi lo sguardo di Jole sulla contemporaneità e le sue violenze, la sua denuncia contro la "giungla d'asfalto" che è diventata la sua città, senza più stelle. Non è solo la sua città, è la città di tutti noi che ci preoccupa, ci spaventa e non basta il belletto delle feste comandate a restituircela più bella e più sicura. E con Jole si trova scampo "…nella fierezza di chi sono / nell'orgoglio di chi sono stata".
Le parole della de Pinto volano nei brevi, rapidi versi e ci restituiscono la forza vivificatrice del mare: "Seduttivo ancora / il mare mi fa bella / con i suoi amplessi"; e poi la nostalgia del suono delle campane che ha accompagnato la nostra infanzia: "Mi mancano le campane / la voce della preghiera / ariosa / a destare i sensi / della speranza mai sopita / a inficiare i dardi / dalle insidie scoccati"; infine la fierezza del gabbiano che è dentro di noi e il volo della libellula che attende la poetessa nel giardino.

Un universo poetico pieno di vita quello della poetessa e, contro l'inesorabile scorrere del tempo, contro il "graffio" dell'età, Jole scrive:"…La clessidra rovescerò / non conterò più stelle / nell'angolo relegando / le allusioni beffarde / dei compleanni / con la consapevolezza / della giovinezza inesausta / dal passato riserbata". E ancora una volta il suo pensiero diventa il nostro pensiero".

Di seguito altre note biografiche su Jole de Pinto. Per trent'anni è stata ordinaria di latino e greco nei Licei e sovente svolge le attività di conferenziera ed articolista riguardo critica di letteratura contemporanea, di mostre d'arte e di testi teatrali. Tra raccolte di poesie e saggi, è autrice di una ventina di libri ed è unica fra i poeti pugliesi contemporanei ad aver conseguito apprezzamenti dai massimi letterati italiani degli ultimi 50 anni ed essersi aggiudicata i più importanti premi nazionali di poesia. Presente in tantissime antologie italiane e straniere, la de Pinto è stata conduttrice televisiva (di programmi di cultura, attualità e varia umanità) e per il suo poliedrico impegno nella cultura è stata insignita più volte di onorificenze dalla Provincia di Bari e dalla Città di Molfetta.
  • Cultura
  • Libri
Altri contenuti a tema
Lama Loco: la presentazione del fumetto di Pino Creanza all’Envy Club di Molfetta Lama Loco: la presentazione del fumetto di Pino Creanza all’Envy Club di Molfetta Appuntamento domenica 9 novembre, alle 18:30 in Galleria Liborio Romano
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi A Molfetta si inaugura un nuovo spazio culturale: l'ex Palazzo Tributi Domenica 12 ottobre, alle ore 10, l'atteso taglio del nastro
Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste Un altro passo arriverà a ottobre, con l'installazione in Piazza Principe di Napoli
L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» L'associazione "Passione e Tradizione" rischia di perdere la sede ma non molla: «Cerchiamo risposte» Nella mattinata di oggi, alcuni membri del Direttivo sono stati ricevuti a Palazzo di Città
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” Un viaggio tra memoria e rinascita che affronta i temi dell’identità e delle radici territoriali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.