medaglia
medaglia

L'Arciconfraternita della Morte da Papa Francesco. L'emozione dei confratelli

Il racconto della storica giornata di oggi in Vaticano nelle parole del Priore Pino De Candia

Come vi abbiamo già narrato, oggi l'amministrazione dell'Arciconfraternita della Morte ha preso parte all'udienza del Papa.

Nella Sala Paolo VI (più nota come Sala Nervi), gremita da seimila fedeli, il Priore Pino De Candia e i componenti Giulio Pisani e Pasquale Mancini, accompagnati dal confratello Vito Cozzoli, la cui collaborazione si è rivelata preziosa sia nell'organizzazione del pellegrinaggio sia nella visita odierna, hanno ascoltato la catechesi del Santo Padre dedicata alle opere di misericordia materiale e spirituale.
«Concludiamo il ciclo dedicato alla misericordia - ha sottolineato Papa Bergoglio - ma la misericordia deve continuare… Impegniamoci a pregare gli uni per gli altri, perché le opere diventino stile di vita».

Al termine hanno incontrato Papa Francesco per consegnargli la medaglia centenaria, una medaglia che – in un secolo di vita – ha visto rinnovarsi puntualmente il suggestivo rito della processione della Pietà a Molfetta.

Con l'emblema dei confratelli dal Sacco Nero, hanno consegnato al Papa l'image book "Tra Cielo e Terra" che ripercorre l'emozionante evento dello scorso 22 maggio, quando l'Arciconfraternita si recò in pellegrinaggio a Roma, portando con sé il gruppo della Pietà.

«Il Papa si è fermato con noi per qualche minuto – ci ha riferito il priore – e con lui abbiamo parlato dell'Arciconfraternita, di don Tonino Bello, dei molfettesi in Argentina e della città di Molfetta. Poi, ha benedetto la medaglia, i Confratelli e le loro famiglie, la città ».

«Una grande emozione, di cui non ti rendi subito conto. – ha sottolineato Pino De Candia – Il Papa ti abbraccia come fosse un amico di vecchia data. Ha apprezzato il dono della nostra arciconfraternita. Ammirando il volume si è soffermato su una emblematica immagine: quella in cui, all'interno della Basilica di San Pietro, sono ritratte la Pietà di Giulio Cozzoli e quella di Michelangelo Buonarroti».

Ora i nostri concittadini, che come ben si comprende hanno rappresentato l'intero sodalizio, sono sulla via del ritorno, portando ciascuno con sé una grande emozione e il ricordo indelebile di una giornata che conclude l'evento straordinario del pellegrinaggio della Pietà a Roma.
4 fotoIncontro con Papa Francesco
Consegna medaglia a Papa FrancescoConsegna medaglia a Papa FrancescoConsegna medaglia a Papa Francescomedaglia
  • papa francesco
  • arciconfraternita della morte
Altri contenuti a tema
Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Un contributo importante per offrire il proprio contributo in giorni di particolare intensità a Roma
Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Migliaia di persone si sono mobilitate per la grande macchina della solidarietà per le esequie di Bergoglio
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni La decisione del Consiglio dei Ministri riunitosi a Roma
Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Dopo la comunicazione vaticana, la nota diocesana
Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Questa sera la veglia sarà presieduta dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia
Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
Nel cielo di Roma un momento poetico con le melodie della Bassa Musica "Amici Veri" di Molfetta Nel cielo di Roma un momento poetico con le melodie della Bassa Musica "Amici Veri" di Molfetta Il pallone aerostatico del ruvese Biagio Di Rella conquista Papa Francesco
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.