Gita
Gita

Un tour al largo di Molfetta tra sport e integrazione

Toccate anche le città di Giovinazzo e Bisceglie

C'era il mare, c'erano le onde, c'era il sole e c'era il vento. E c'è una storia che si sta costruendo assieme, ci sono dei ricordi che, di volta in volta, si vengono a creare e si sedimentano nel petto. La seconda edizione della settimana delle "Emozioni… in Gioco", promossa dalla Polisportiva Paralimpica Elos "Michele Cioce" di Bitonto, si è conclusa ufficialmente nel pomeriggio di martedì 18 settembre, con un tour costiero tra Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo.

Con il sostegno dell'Associazione "Sailors" di Molfetta, di "Impresa Smart" di Giacoma Punzo e di "Floralia S.A.S." di Terlizzi, l'iniziativa è stata condivisa con entusiasmo dai partecipanti alla manifestazione, i quali hanno potuto salpare a bordo della motobarca "Nuova Peschici", nell'ambito del progetto "MoGio BisTra" promosso da Sailors.
A porgere un saluto ai ragazzi in partenza, Don Donatello De Felice, Parroco della Santissimo Sacramento a Bitonto e Monsignor Domenico Cornacchia, Vescovo di Molfetta.

Tutti insieme a bordo, ancora una volta, dopo la chiusura della settimana di sport e giochi tenutasi dal 27 al 31 agosto scorsi in collaborazione con l'Asl Bari CSM Area 3, il Circolo Legambiente di Bitonto "Pino Di Terlizzi" e all'intesa ormai consolidata con le Associazioni Sportive del territorio e realtà extraterritoriali. In presenza del Dott. Fabrizio Cramarossa, Dirigente Psichiatra e della Dott.ssa Giovanna Moretti, educatrice professionale del CSM Area 3 dell'ASL di Bari, dell'Associazione di volontariato "Il Colore degli Anni" di Trani e dell'ASD SportInsieme Sud Barletta, il momento conclusivo della seconda edizione delle "Emozioni… in Gioco" non poteva che esprimersi sotto il segno della più totale condivisione. Importante la partecipazione dell'Associazione "Pegaso" Onlus di Bisceglie, emblema della volontà di crearsi obiettivi comuni e di costruire nuovi grandi progetti in rete.
Il tour costiero in partenza da Molfetta e partito alla volta di Giovinazzo e Bisceglie è stato arricchito dai racconti e dalle spiegazioni di una guida turistica a bordo e dal calore e dall'entusiasmo dell'equipaggio della motobarca. Non unicamente un'uscita in barca, ma un importante intervento di tipo culturale, volto a osservare la terraferma da un altro punto di vista e a riscoprire il valore storico e architettonico della costa.

Si chiosa così la seconda edizione della settimana di sport e integrazione, con un bagaglio di emozioni, ricordi e colori ancora più carico: «In seguito a questa seconda edizione si fanno ancora più forti il desiderio e la volontà di riproporre, durante l'anno, esperienze ugualmente intense ed arricchenti, per tutti. Tante nuove idee sono in cantiere», affermano Vito Sasanelli e Franco Bonasia, rispettivamente Referente e Coordinatore delle attività e Presidente della Polisportiva Paralimpica Elos di Bitonto.

Un viaggio nel mare di fine estate, quello dello scorso martedì, alla scoperta del fascino delle nostre coste: tutti con il naso verso su, ad osservare il sole, coi capelli scompigliati dal vento e la voglia di condividere ancora momenti di socializzazione sani e costruttivi. Perché, si sa, rincontrarsi è sempre un'emozione
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Il Comune aderisce alla piattaforma nazionale PagoPA per inviare notifiche con valore legale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.