Minervini e Tammacco
Minervini e Tammacco
Politica

Un anno di politica: cosa è successo nel 2020 a Molfetta?

Tammacco in Consiglio Regionale, avvisi di garanzia e verifica amministrativa

E' stato un anno ricchissimo per la politica a Molfetta.
Un 2020 che molto segnerà anche il futuro governativo locale, ne siamo certi, visto che al momento in cui scriviamo siamo ancora in attesa di conoscere l'esito della verifica politico amministrativa in corso nella maggioranza.

Allora iniziamo proprio da qui.
E' il 5 novembre 2020 e da Lama Scotella, attraverso una nota ufficiale, Tommaso Minervini comunica di essere stato il destinatario di un avviso di garanzia da parte della Procura di Trani.
Il sindaco è tra le persone sottoposte a "una indagine relativa a piazza Aldo Moro e al monitoraggio delle acque del porto".
Con il suo nome spicca quello dell'assessore Mariano Caputo e del consigliere comunale Sara Castriotta, ambedue dimissionari dai rispettivi ruoli.
Il Partito democratico locale chiede entro la fine del mese di novembre di avviare una verifica in seno all'amministrazione. ad ora ancora in svolgimento con Tommaso Minervini che non intende rinunciare autonomamente alla carica di primo cittadino se prima non c'è la sfiducia delle forze di governo in Aula Carnicella.

Non si può pensare, tuttavia, che a ciò si sia arrivati solo a causa delle indagini condotte dalla Procura di Trani.

Perchè il feeling nella maggioranza molfettese si rompe in estate.

Tempo di campagna elettorale per le elezioni regionali: Tommaso Minervini interviene ripetutamente e pubblicamente a favore di Saverio Tammacco, candidato nella lista "La Puglia domani" con Raffaele Fitto presidente, antagonista di Michele Emiliano, sostenitore invece nel 2017 proprio della sua elezione a sindaco.
E' una estate caldissima, Emiliano e Antonio Decaro sono anche a Molfetta, in piazza, a spiegare le ragioni della presa di posizione del sindaco di Molfetta che poi festeggia con Saverio Tammacco l'elezione nella massima assise regionale: circa 13 mila voti per lui in tutta la circoscrizione dell'area metropolitana.

Ma l'exploit vero, a livello di consenso, è di Felice Spaccavento: alla prima prova elettorale, il medico molfettese ottiene migliaia di consensi che se da un lato non sono sufficienti a farlo sedere in Consiglio Regionale dall'altro lato lo lanciano come il nome nuovo su cui il centrosinistra molfettese potrebbe puntare per tornare alla guida della città nel 2022.
L'estate, però, è anche la stagione del ritorno in campo di Antonio Azzollini: sentenziata la sua posizione da parte della giustizia sul procedimento circa il porto di Molfetta, l'ex senatore si candida di nuovo con Forza Italia. Anche per lui il consenso c'è, a dimostrazione di come Molfetta non abbia dimenticato il politico e l'amministratore, al netto poi di ogni altra situazione.
Ma, pure per lui, la quantità di voti ottenuti non bastano per l'elezione.
Elezione mancata anche da Annalisa Altomare che, fin dai primi mesi del 2020, annuncia la propria candidatura a fianco di Michele Emiliano: nell'inverno 2020, quando il Covid non era ancora immaginabile, l'ex sindaco fu la prima a ufficializzare la propria candidatura.

Cambiamenti importanti ci sono poi anche in Consiglio Comunale.
Gianni Porta si dimette da membro dell'assemblea: al suo posto un altro volto storico di Rifondazione comunista, ovvero Beppe Zanna.
"La scelta è quella di attuare una rotazione delle cariche istituzionali e politiche per permettere a più compagne e compagni di diventare terminali politici del nostro collettivo politico", spiega Rifondazione Comunista in una nota.
Di fatto è il tassello che definitivamente muta la composizione dell'opposizione del centrosinistra in Consiglio: nel 2017 c'erano Gianni Porta, Antonello Zaza e Paola Natalicchio. Ora ci sono Beppe Zanna, Paola de Candia e Silvia Rana.

Il 2020 è anche l'anno in cui il Parlamento è chiamato a decidere sulla permanenza in Senato di Carmela Minuto.
"La Giunta delle Elezioni del Senato ha deciso di proporre all'Aula l'annullamento dell'elezione di Anna Carmela Minuto, di Forza Italia, dopo aver accolto il ricorso di Michele Boccardi, dello stesso partito, per l'applicazione del meccanismo delle cosiddette compensazioni.
La Minuto era candidata nella lista proporzionale nella circoscrizione Puglia 1, preceduta da Licia Ronzulli e Dario Damiani, risultati eletti, mentre Boccardi era nella lista della circoscrizione Puglia 2, preceduto da Luigi Vitali, anch'egli eletto, e dalla stessa Ronzulli", riportava l'ADN Kronos lo scorso settembre.
Si resta in attesa: il 2021 sarà anche l'anno della decisione ufficiale su questo tema.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.