Amministrazione Minervini
Amministrazione Minervini
Politica

Un anno di politica: cosa è accaduto a Molfetta nel 2021

La crisi amministrativa, due rimpasti, la spaccatura nel PD e la Minuto fuori dal Senato

Il 2021 sarà l'anno della politica a Molfetta.
I dodici mesi che avrebbero dovuto accompagnare Tommaso Minervini alla conclusione naturale del proprio mandato a sindaco, infatti, si sono rivelati da subito incandescenti e in salita per il primo cittadino in grado però di tenere ben saldo il timone e di fatto uscirne vincitore.

Dimissioni sì, dimissioni no il motivo conduttore dell'anno che alla fine non solo ha visto Minervini mai piegarsi alla possibilità ma lo ha visto ricucire abilmente i rapporti delle alleanze nella propria coalizione, strappando la prosecuzione del proprio lavoro.

L'anno iniziava con la crisi conclamata, la verifica di maggioranza che si protraeva dall'inizio dell'inverno, richiesta dal Partito Democratico a seguito delle note vicende di cronaca che hanno coinvolto il Comune.
Settimane di riunioni e incontri fino al rimpasto.
E' il 25 gennaio 2021 e Tommaso Minervini annunciava con una conferenza stampa il suo nuovo esecutivo: Antonio Ancona vicesindaco con deleghe ai lavori pubblici, Gabriella Azzollini al commercio, al turismo e al marketing, Pietro Mastropasqua alla sicurezza, Enzo Spadavecchia allo sport, Maridda Poli all'ambiente, Germana Carrieri alla socialità, Francesco de Gennaro all'urbanistica.
Tuttavia Ragioni l'esperienza assessorile di Azzollini e de Gennaro terminano poco dopo, contestualmente al passaggio all'opposizione di Partito Democratico e "Officine Molfetta" di cui sono rispettivamente espressione. Invece le nomine di Spadavecchia e Poli dimostrano l'appoggio all'amministrazione del gruppo "Popolari per Molfetta" di Pino Amato.
E' il primo vero scossone per la politica locale

Se da un lato "Officine Molfetta" con Pasquale Mancini in Consiglio Comunale è chiaramente all'opposizione, dall'altro lato inizia un periodo di profonda riflessione nel Partito Democratico che fino a dopo all'autunno conserva nelle proprie fila il presidente del Consiglio Comunale Nicola Piergiovanni e il consigliere comunale nonchè metropolitano Gianni Facchini. Tuttavia, la decisione di entrambi di non voltare le spalle al sindaco e proseguire in maggioranza, ne decreta la cancellazione dall'anagrafe del PD.

L'estate trascorre relativamente serena ma è l'autunno a far scoppiare il caos: è il 18 ottobre e Luigi Tridente, capogruppo in Aula Carnicella di "Obiettivo Molfetta" annuncia che il suo gruppo è fuori dalla maggioranza. Stessa cosa fa Pino Amato.
Segue una dura presa di posizione del sindaco Minervini, la riflessione aperta e pubblica del centrosinistra con la città su quanto sta accadendo e la querelle della sfiducia.

Sfiducia che, dopo una specie di telenovela, arriva a essere discussa in Consiglio Comunale il 29 novembre.
Al centro del dibattito la mozione firmata da dodici consiglieri: Beppe Zanna, Paola de Candia e Silvia Rana per il centrosinistra, Isa de Bari, Antonello Pisani, Doriana Carabellese per il centrodestra, Luigi Tridente, Leo Binetti, Pasqua Losito, Sergio de Candia e Giuseppe Balestra per "Obiettivo Molfetta", Pasquale Mancini per "Officine Molfetta". A mancare è la tredicesima sottoscrizione che non arriverà mai e che, aggiunta all'astensione di Carmela Minuto, e al ritorno in maggioranza di Pino Amato con i suoi "Popolari per Molfetta" salva Tommaso Minervini.
Negli stessi giorni, a suggello della nuova maggioranza, anche il terzo rimpasto del Minervini - bis: Antonio Ancona (vicesindaco) ai Lavori pubblici, Ninnì Camporeale all'Urbanistica, Innovazione tecnologica, Appalti e contratti, Personale non dirigenziale, Germana Carrieri alla Socialità, Maridda Poli alla Sicurezza, Commercio, Infrastrutture della mobilità cittadina e costiera, Cultura, Giacomo Rossiello all'Ambiente, Verde pubblico, Decoro urbano, Partecipate e Vincenzo Spadavecchia alle Attività produttive, Sport, Marketing, Contenzioso.

La politica molfettese, però, nel 2022 ha avuto anche a Roma un passaggio importante.
Nelle ultime settimane dell'anno, infatti, il Senato si è riunito votando per la fuoriuscita da Palazzo Madama di Carmela Minuto e l'annullamento della sua elezione del 2018 a favore del barese Michele Boccardi.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
Caos tra sindacati e l'assessore De Candia, il centrosinistra: «Disastro amministrativo» Caos tra sindacati e l'assessore De Candia, il centrosinistra: «Disastro amministrativo» La nota congiunta: «Maldestro tentativo di scaricare colpe ai dipendenti comunali»
Polemiche al Comune di Molfetta, l'assessore de Candia replica ai sindacati Polemiche al Comune di Molfetta, l'assessore de Candia replica ai sindacati Le sue parole: «Ci sono dipendenti che si sottraggono ai propri doveri»
Comune di Molfetta, i sindacati denunciano: «Inadempienze verso i dipendenti» Comune di Molfetta, i sindacati denunciano: «Inadempienze verso i dipendenti» La nota congiunta di FP CGIL Bari, CISL FP Bari e UIL FPL
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.