Pullman
Pullman

Ucraina, il pullman partito da Molfetta arriverà alle 18 a Leopoli

Gli aggiornamenti forniti direttamente dalla Diocesi

Ci pensa direttamente la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi ad aggiornare sul viaggio del pullman della solidarietà partito dal Duomo di di San Corrado nella serata di martedì alla volta di Leopoli: il mezzo, caricato di ogni cosa, ma soprattutto del cuore di don Gino e di alcuni volontari che lo accompagnano, con la benedizione del Vescovo Domenico Cornacchia.

Una difficoltà che incontreranno sarà alla frontiera ungherese di Beregsuràmy: "La frontiera ungherese è cattiva perché trattiene in tempo variabile a caso 5/6 persone che identifica e poi li rilascia, si spera in tempi brevi. Il sacerdote rumeno che è qui mi dice che l'ultima volta hanno aspettato 3 ore". Tuttavia il pullman sta per ripartire per l'Ungheria. Alle 18 di oggi è previsto l'incontro con i profughi.

"Ci sono alcuni che si congiungeranno con parenti in Italia e noi li accompagneremo all'incontro – scrive don Gino -, altri li consegneremo all'incoronata di Foggia. Sono disabili, 5 ciechi e forse famiglie con un disabile".
"
Ci saranno piccole famiglie che resteranno in famiglia da noi" prosegue Samarelli, e qui entrerà in gioco l'azione della Caritas diocesana e del Comune di Molfetta. Infatti seppur partita come iniziativa spontanea e volontaria questa missione è stata accolta dalla Diocesi e dal Comune che non faranno mancare il proprio apporto. La Caritas diocesana, diretta da don Cesare Pisani, sta attuando le direttive provenienti da Caritas Italiana, in stretto contatto con Caritas Ucraina.

Quanto ai profughi: "Al momento l'elenco non è completo perché l'ambasciata non mi ha ancora consegnato l'ultimo elenco" dice don Gino dal bus.
  • Guerra in Ucraina
Altri contenuti a tema
Dalla guerra in Ucraina alla nuova vita a Molfetta: la comunità accoglie il piccolo Adrian Dalla guerra in Ucraina alla nuova vita a Molfetta: la comunità accoglie il piccolo Adrian Il bimbo, battezzato nella parrocchia di San Pio X, è nato nel luglio scorso da una coppia di coniugi ucraini
Iryna e Andriy, profughi dall'Ucraina a Molfetta passando per Firenze Iryna e Andriy, profughi dall'Ucraina a Molfetta passando per Firenze La storia dei due coniugi: «Ci eravamo ambientati in Toscana. Costretti a spostarci»
Stop alla guerra in Ucraina, anche Molfetta in Piazza Prefettura Bari Stop alla guerra in Ucraina, anche Molfetta in Piazza Prefettura Bari Presenti l'assessore Capurso, il presidente Amato e un consigliere comunale
A un anno dalla guerra, sette i giovani ucraini studenti nelle scuole di Molfetta A un anno dalla guerra, sette i giovani ucraini studenti nelle scuole di Molfetta Cinque nell'I.C. "Battisti-Pascoli", gli altri due tra l'I.C. "Manzoni-Poli" e l'I.C."Scardigno-Savio"
Si chiude un 2022 fatto anche di solidarietà a Molfetta con gli aiuti per l'Ucraina Si chiude un 2022 fatto anche di solidarietà a Molfetta con gli aiuti per l'Ucraina Nel marzo scorso la missione a Leopoli voluta da don Gino Samarelli
"Addio Italia! L'Ucraina ha bisogno di noi": la storia di Anastasia e Toros, decisi a tornare in patria "Addio Italia! L'Ucraina ha bisogno di noi": la storia di Anastasia e Toros, decisi a tornare in patria La giovane donna era arrivata a marzo, incinta di 7 mesi: è nato qui il piccolo Matteo
Carburante, prorogato fino al 20 settembre il taglio sulle accise Carburante, prorogato fino al 20 settembre il taglio sulle accise Il provvedimento è contenuto nel decreto Aiuti-Bis
Felice Spaccavento in Polonia per salvare bambini ucraini bisognosi di cure Felice Spaccavento in Polonia per salvare bambini ucraini bisognosi di cure I dettagli della missione forniti direttamente da Michele Emiliano
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.