Ospedale pediatrico Giovanni XXIII Bari
Ospedale pediatrico Giovanni XXIII Bari
Cronaca

Troppa attesa al pronto soccorso di Bari: il calvario di una famiglia di Molfetta

Al Giovanni XXIII «Un caso che porta alla luce una problematica ben più grave inerente alla mancata organizzazione»

Dieci ore per poter ricoverare un ragazzo disabile, 14 anni, il cui ricovero urgente era già stato prescritto dalla pediatra. È il calvario che ha vissuto ieri una famiglia di Molfetta all'ospedale pediatrico "Giovanni XXIII" di Bari. A denunciarlo è Saverio Bufi, presidente della Molfetta Calcio e amministratore delegato di Noienergia.

«Da qualche mese mio figlio sta avendo problemi con il vomito: quando rimette non riesce a fermarsi, sta bene solo per poche ore e rimette in continuazione, fino ad arrivare alla disidratazione – spiega il papà, che ha raccontato la vicenda alla redazione – dopo Natale, la situazione si è ripresentata di nuovo domenica scorsa».

Già prima delle festività la famiglia, d'accordo con la pediatra che segue il giovane, aveva deciso di ricoverarlo la volta seguente mentre il fenomeno si manifestava, per poterlo monitorare. Ieri mattina, intorno alle ore 12:00, la pediatra gli ha prescritto un "impegnativo ricovero urgente a Bari". La famiglia è giunta al "Giovanni XXIII" intorno alle ore 13:00.

«Dopo aver fatto il triage ci è stato dato il codice azzurro, siamo entrati nel Pronto Soccorso dopo mezz'ora, dicendo al medico che ci ha seguito che eravamo lì per un ricovero – prosegue il padre – ma il dottore era contrario, gli ha fatto il controllo della disidratazione e gli ha prescritto un farmaco, consigliandoci di tornare per il ricovero solo se il medicinale non avesse avuto effetto».

La famiglia molfettese ha quindi fatto ritorno a casa per seguire le direttive del medico. «Alle 18:00 una chiamata di mia moglie mi allarma: Luigi è tornato a vomitare, così ci precipitiamo a Bari, arriviamo lì per le 19.15, c'era di turno lo stesso dottore ma non ci fanno entrare – continua – siamo entrati nel pronto soccorso alle 20:56, dopo un'ora e tre quarti di attesa».

Un lasso di tempo che per la famiglia è sembrato infinito e durante il quale sono state fatte chiamate anche a Carabinieri e Vigili del Fuoco. «Per poter accedere abbiamo dovuto litigare, nel frattempo il medico che ci aveva seguito aveva terminato il suo turno ed è andato via, quindi ci ha seguito il dottore che aveva appena attaccato il turno serale».

Ma non è finita qui. «Ci sono voluti ben 40 minuti per effettuar un clistere, che non ha risolto la problematica di mio figlio e altri 45 minuti per un'ecografia all'addome».

Tutto questo trambusto ha portato a farsi le 22:30.«Dopo dieci ore non sapevamo ancora se Luigi, che nel frattempo aveva rimesso di nuovo, potesse essere ricoverato – racconta– la decisione arriva soltanto a mezzanotte meno un quarto, quando mio figlio è stato finalmente ricoverato assieme a mia moglie».

«Si tratta di un caso che porta alla luce una problematica ben più grave inerente alla mancata organizzazione dei processi all'interno del Pronto Soccorso. Non dobbiamo aspettare che muoia un bambino per intervenire e per migliorare una macchina organizzativa che deve funzionare».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro sarà premiato a novembre, durante il pranzo sociale di fine anno
Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» È la testimonianza di come la vita, quando meno te l’aspetti, trasforma il dolore in nascita
Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta La generosità di Don Giuseppe Magarelli al servizio della comunità
Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Guarita e diventata madre grazie alla PMA e al supporto del Santa Maria Hospital di Bari
Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Le parole del consigliere regionale: «Il 29 luglio tavolo di confronto con ASL e rappresentanti istituzionali»
Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile L’iniziativa si fonda su un principio chiaro: la tassazione non deve ostacolare il diritto all’igiene, alla cura e alla dignità
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.