Gianluca Salvemini maestro dascia Molfetta
Gianluca Salvemini maestro dascia Molfetta
Vita di città

Tra legno e mare: il racconto del maestro d'ascia molfettese Gianluca Salvemini

«Il rischio è che molti abbandonino l'idea perchè non sanno dove formarsi»

Passione per il mare, interesse verso le imbarcazioni in legno e tanta curiosità. Oltre, naturalmente, alla tradizione di famiglia. Questi gli elementi che hanno portato il giovane molfettese Gianluca Salvemini, 25 anni, a diventare maestro d'ascia.

Si tratta di un mestiere di spicco che appartiene ai vecchi cantieri navali, cui Molfetta è fortemente legata. Ai tempi, le imbarcazioni venivano costruite prevalentemente in legno e di figure come questa c'era forte richiesta.

Oggi il mondo è cambiato, la tecnologia e il progresso fanno da padroni, ma i mestieri non scompaiono, trovano il modo di (r)esistere. A raccontarlo e a darne esempio è proprio Gianluca, che ha condiviso la sua esperienza e ha dispensato dei consigli utili per chi vorrebbe seguire questa strada.

Come e perchè hai deciso di diventare maestro d'ascia?
«Ho deciso di diventare maestro d'ascia per la passione che mi è stata tramandata da mio nonno e in seguito da mio padre. Una passione che mi è stata trasmessa sin da bambino, quando andavo in cantiere e vedevo loro costruire molte imbarcazioni. La curiosità verso questo mestiere mi ha spinto a voler portare avanti la tradizione di famiglia e a decidere di intraprendere il percorso formativo e di studio per diventare maestro d'ascia, avendo avuto la fortuna di poter essere formato, in primis, da loro».

Dove lavori e di cosa ti occupi?
«Attualmente lavoro già nel cantiere di famiglia. Ci occupiamo di restauro e manutenzione di barche, come pescherecci, gozzi e piccole imbarcazioni in legno. Continuerò nel tempo a provare ad apportare sempre migliorie nel cantiere, offrendo un servizio dato da professionalità e competenza».

Un mestiere d'altri tempi: come può essere innovato e portato avanti?
«Un mestiere che sarà difficile da innovare poiché la nostra professione è data maggiormente dalla manovalanza e dalla conoscenza degli stati del legno che vanno a comporre un'imbarcazione, lavorazioni che difficilmente potrebbero essere eseguite da macchinari. Questo mestiere può essere portato avanti con la passione verso le barche di legno e verso il mare. Un incentivo potrebbe essere quello di creare corsi di formazione per chi vuole avvicinarsi a questo settore e non ha, a differenza mia, la possibilità di essere formato in casa. Il rischio è che molti abbandonino l'idea perchè non sanno dove formarsi».

Come ci si avvicina a questo settore?
«Ci si avvicina a questo settore sentendo una passione verso il mare ma soprattutto la passione di poter continuare a dar vita a qualcosa che invecchiando, come il legno fa, ha bisogno sempre di più cura».

Quali consigli daresti a chi vuole intraprendere questa strada?
«Consiglio di impegnarsi nel portare avanti questi mestieri manovali che non potranno essere rimpiazzati e sostituiti nel tempo, visto che con l'avvento e l'evoluzione della tecnologia ci sono sempre meno persone disposte al sacrifico di un lavoro manuale. Spesso si preferisce un lavoro più semplice e comodo che, però, talvolta porta molte meno soddisfazioni a livello personale».
  • molfettesi
Altri contenuti a tema
Francesco Cifarelli: il piccolo martire di Molfetta Francesco Cifarelli: il piccolo martire di Molfetta Una storia vera che commuove, una memoria che non deve morire
Accenture nomina Massimiliano Facchini come Responsabile Sanità e Pubblica Amministrazione per Italia, Europa Centrale e Grecia Accenture nomina Massimiliano Facchini come Responsabile Sanità e Pubblica Amministrazione per Italia, Europa Centrale e Grecia Il molfettese ha sottolineato come l’Italia rappresenti un contesto ideale per lo sviluppo di progetti innovativi
Un altro successo a Roma del molfettese Mauro Felice Ciccolella Un altro successo a Roma del molfettese Mauro Felice Ciccolella Inaugurata la Palazzina Alloggi al quartier generale Marina di Roma
Si conclude con un successo a Roma l'evento organizzato dal molfettese Antonio Dell’Olio Si conclude con un successo a Roma l'evento organizzato dal molfettese Antonio Dell’Olio È stato direttore artistico della 6^ edizione di "Parco in festa" a Fiumicino
Associazione dei magistrati della Corte dei conti: Donato Centrone nuovo presidente Associazione dei magistrati della Corte dei conti: Donato Centrone nuovo presidente Subentra a Paola Briguori e resterà in carica per i prossimi 3 anni
Da Molfetta alla Sorbona: il sogno high-tech di Salvatore Azzollini prende vita a Parigi Da Molfetta alla Sorbona: il sogno high-tech di Salvatore Azzollini prende vita a Parigi L’idea prende forma all’Institut de la Vision di Parigi, nel laboratorio il molfettese è arrivato per il suo dottorato
Dorotea Binetti compie 104 anni: una vita tra Molfetta e l’Argentina Dorotea Binetti compie 104 anni: una vita tra Molfetta e l’Argentina Dopo aver vissuto a La Boca e Sarandí, la famiglia si stabilì definitivamente a Quilmes nel 1957
Inaugurata a Roma la nuova Area Ristoro della Marina di Santa Rosa: il contributo di un ufficiale molfettese Inaugurata a Roma la nuova Area Ristoro della Marina di Santa Rosa: il contributo di un ufficiale molfettese Il Capitano di Vascello Mauro Felice Ciccolella, originario di Molfetta, ha guidato la realizzazione della struttura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.