Lama Martina
Lama Martina

"Ti raccontiamo la natura – Autunno 2021": gli eventi a Lama Martina

Si parte da domani con un calendario fitto di iniziative nel parco naturale molfettese

Il fascino della natura con i suoi caldi colori autunnali attende quanti vorranno prendere parte alle nuove iniziative promosse dal Centro studi e didattica ambientale Terrae – CEA Ophrys, con il patrocinio del Comune di Molfetta, con il quale Terrae ha siglato un protocollo di intesa per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Parco Naturale di Lama Martina.

Al via, dunque, "Ti raccontiamo la natura – Autunno 2021", una serie di eventi e laboratori gratuiti a cura del Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae - Centro di Educazione Ambientale Ophrys. Il progetto, finanziato dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Molfetta, si svolgerà all'interno della Lama.
In programma spettacoli per i bambini, passeggiate tra gli ulivi, escursioni accompagnati da ornitologi e naturalisti, appuntamenti di vario genere adatti a qualunque età per sette domeniche, a partire dal 17 ottobre sino al 28 novembre, consentiranno di scoprire, divertendosi, la ricchezza del nostro territorio.

Si parte dunque domenica 17 ottobre con "RO-CIRCO", spettacolo e giochi per bambini a cura de La Bottega di Fiorellino.
La domenica successiva, 24 ottobre, è prevista una iniziativa tesa alla valorizzazione dell'oro verde di Puglia. In programma, infatti, l'iniziativa nazionale "Camminata tra gli ulivi" e il mercato rurale allestito a piazzetta Madonna delle Rose, grazie all'Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Un altro evento nazionale si terrà domenica 31 ottobre con la partecipazione alla Giornata del Trekking Urbano. Molfetta sarà interessata da due percorsi, uno prettamente naturalistico all'interno del Parco Naturale di Lama Martina, l'altro legato alla nostra storia ed intitolato via Francigena del Sud.
Domenica 7 novembre, invece, sarà l'ornitologo Rosario Balestrieri ad accompagnare quanti vanno vivere una domenica all'insegna della natura
Altrettanto interessante e sicuramente coinvolgente sarà il laboratorio di foliage a cura di Anna Balestra che si terrà domenica 14 novembre.
Domenica 21 novembre, Giornata degli Alberi, sarà possibile partecipare a una escursione guidata da Rocco Carella e Gianni Gadaleta, curatori del piano del verde di lama Martina.
Domenica 28 novembre, infine, è prevista la manifestazione "Calici in lama" una escursione con degustazione, intervallata da racconti della tradizione a cura di Pietro Capurso.
Un calendario ricco di interessanti appuntamenti ma che non esaurisce l'impegno di valorizzazione di un'area così preziosa per la nostra città, anche in collaborazione con altre realtà del nostro territorio.

Ogni sabato di ottobre e novembre, infatti, sono previste escursioni con orienteering per le scolaresche a cura di ASD Orienteering Academy Puglia, biciescursioni per i bambini (in ottobre alle ore 16, in novembre alle ore 15) previa iscrizione ASD Akademia.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al 3497935091
  • lama martina
Altri contenuti a tema
Un ciclo di incontri alla scoperta del Parco Naturale di Lama Martina Un ciclo di incontri alla scoperta del Parco Naturale di Lama Martina Il primo appuntamento è previsto per domani, domenica 4 maggio
Parco Ciclo Naturale di Lama Martina: avanti tutta sui lavori Parco Ciclo Naturale di Lama Martina: avanti tutta sui lavori Gli aggiornamenti arrivano dal Comitato di Quartiere Madonna della Rosa
Nuova vita al parco naturale di Lama Martina: proseguono i lavori Nuova vita al parco naturale di Lama Martina: proseguono i lavori Sulla via del recupero le tre strutture presenti nello spazio verde
Stamattina alle ore 10 passeggiata fotografica a Lama Martina Stamattina alle ore 10 passeggiata fotografica a Lama Martina Incontro presso il Ponte Schivazappa. Evento gratuito
Censita una rara specie di gigaro nel parco naturale di Lama Martina Censita una rara specie di gigaro nel parco naturale di Lama Martina Il polmone verde si rivela scrigno di biodiversità da proteggere e tutelare
Merenda nell’Oliveta: Molfetta alla scoperta del Parco naturale di Lama Martina Merenda nell’Oliveta: Molfetta alla scoperta del Parco naturale di Lama Martina Appuntamento mercoledì 19 giugno a partire dalle ore 18:00
Proseguono i lavori di riqualificazione a Lama Martina: bonifiche in corso Proseguono i lavori di riqualificazione a Lama Martina: bonifiche in corso Rimossi pezzi di amianto abbandonati nel parco naturale
Una nuova prospettiva per Lama Martina: la proposta di 12 realtà del territorio Una nuova prospettiva per Lama Martina: la proposta di 12 realtà del territorio La nota a firma di Legambiente, Comitato di quartiere Madonna della Rosa e non solo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.