Palazzo Giovene. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Palazzo Giovene. Foto Vincenzo Bisceglie

Testamento solidale, nei giorni scorsi la presentazione a Molfetta

Nella Sala Consiliare sono intervenuti i notai Antonella Trapanese e Mauro Roberto Zanna

Il lascito solidale è una pratica virtuosa che si sta diffondendo anche nel nostro Paese e sta dando importanti risultati. A Molfetta, in occasione della Giornata Internazionale dei Lasciti Solidali, il Consiglio Notarile di Trani ha tenuto, un incontro pubblico, presso la Sala Consiliare del Comune – Palazzo Giovene, con la partecipazione dei notai Antonella Trapanese e Mauro Roberto Zanna.

Cos'è il Testamento Solidale?
Fare "testamento solidale", significa ricordare nel proprio testamento, in qualità di erede (eredità) o di legatario (legato), una o più associazioni, organizzazioni, enti. È un gesto semplice e non vincolante, che può essere ripensato, modificato in qualsiasi momento, senza che vengano in alcun modo lesi i diritti successori dei propri cari e familiari che sono tutelati dalla legge italiana con il riconoscimento della quota di legittima, ovvero la parte di eredità di cui si può disporre liberamente individuando come beneficiari soggetti diversi dai legittimari, come le onlus. Non sono necessari ingenti patrimoni, perché per sostenere il lavoro quotidiano di associazioni impegnate nelle più importanti cause umanitarie e scientifiche, anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Chi usufruisce di un Testamento Solidale?
Per avere valore, il testatore deve esplicitare il nome della persona fisica o giuridica, incluse le organizzazioni non profit, che beneficeranno del lascito.
Cosa si può lasciare?
Il testatore può decidere di devolvere una parte del proprio patrimonio sotto forma di denaro, azioni, titoli d'investimento; un bene immobile (casa, appartamento, terreni); un bene mobile (macchina, arredi, gioielli, opere d'arte).
Affinché il lascito sia valido, è necessario indicare chiaramente l'organizzazione beneficiaria nel proprio testamento.
Perché è importante rivolgersi al Notaio?
La figura del notaio è un punto di riferimento irrinunciabile per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza sul testamento solidale e sul come procedere nel modo corretto a garanzia della puntuale attuazione delle proprie disposizioni testamentarie, comprese quelle ispirate da sentimenti di solidarietà sociale.
Fare testamento, con l'aiuto del notaio, vuol dire avere la certezza che sia rispettata la propria volontà, permettendo di disporre, secondo legge, dei propri beni o di parte di essi in maniera chiara e inequivocabile.
Cos'è il Comitato Testamento Solidale?
Il Comitato "Testamento Solidale" (www.testamentosolidale.org) è il primo Comitato italiano che promuove una campagna di informazione congiunta sui lasciti solidali, a cui hanno aderito 22 tra le più importanti organizzazioni non profit: ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d'Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amnesty International, Amref, CBM, Greenpeace, Intersos, Istituto Pasteur Italia Fondazione Cenci Bolognetti, Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Progetto Arca, Telefono Azzurro, Unicef, Università Campus Bio-Medico di Roma, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Vida.
Il Notariato fa parte di "Testamento Solidale" dal 2012, con l'obiettivo di sviluppare per la prima volta in Italia - così come accade già da diversi anni nei Paesi anglosassoni - la cultura del lascito solidale.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Riparte "E-state sicuri": da oggi torna il servizio di salvataggio e assistenza sanitaria sulle spiagge Riparte "E-state sicuri": da oggi torna il servizio di salvataggio e assistenza sanitaria sulle spiagge Il presidio del litorale prevede la presenza di un’ambulanza di tipo A, con autista e operatori specializzati
Nuovi orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Demografia per il periodo estivo Nuovi orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Demografia per il periodo estivo Si invitano gli utenti a tenere conto delle variazioni per una migliore programmazione delle proprie esigenze
Prenotazioni rinnovo e richieste carte di identità: a Molfetta 2 punti di facilitazione Prenotazioni rinnovo e richieste carte di identità: a Molfetta 2 punti di facilitazione Il servizio di assistenza e formazione è rivolto ai cittadini di età compresa tra i 18 e i 74 anni
Incursione de "Le Iene" al Comune di Molfetta per raggiungere il Sindaco Incursione de "Le Iene" al Comune di Molfetta per raggiungere il Sindaco Tommaso Minervini sorpreso dalla visita degli inviati del programma di Italia Uno
Assegnazione di alloggi ERP: c'è la graduatoria provvisoria del Comune di Molfetta Assegnazione di alloggi ERP: c'è la graduatoria provvisoria del Comune di Molfetta Ci sono 30 giorni per presentare ricorso a mezzo PEC, raccomandata o presso l'Ufficio Protocollo
Apertura straordinaria Demografia per rinnovo C.I.E. e duplicati Tessere Elettorali Apertura straordinaria Demografia per rinnovo C.I.E. e duplicati Tessere Elettorali Sul sito del Comune di Molfetta reso noto il calendario per il mese di giugno
Emissione e rinnovo carte d’identità in scadenza: aperture straordinarie a maggio Emissione e rinnovo carte d’identità in scadenza: aperture straordinarie a maggio Lo sportello del Comune di Molfetta sarà operativo in tutti i lunedì del prossimo mese
Scuole e Reti fognarie: modifica agli interventi di sanificazione scuole a Molfetta Scuole e Reti fognarie: modifica agli interventi di sanificazione scuole a Molfetta Il nuovo programma è partito nella giornata di ieri
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.