"Tesori d'arte sacra": Il 30 giugno via ai percorsi digitali nei luoghi di culto

Ieri la presentazione del progetto nel Museo Diocesano

Promossa dalle cooperative FeArt e LiberBook, "Tesori d'Arte Sacra – percorsi digitali", è un progetto consistente in un percorso di lettura delle opere d'arte, possibile scansionando il QR – code col proprio smartphone.

Il progetto finanziato dalla Regione Puglia e prodotto dall'accordo tra l'assessorato regionale all'Industria turistica e culturale e la Conferenza Episcopale pigliese, coinvolge 19 chiese presenti sul territorio di Puglia.

L'evento prevede l'apertura straordinaria di luoghi di culto e la promozione di eventi culturali rivolti a cittadini e turisti.
Entrando nei luoghi adibiti a questo processo di fruizione della cultura, infatti, si potranno trovare dei pannelli che riporteranno il QR – code che, scansionato con lo smartphone rimanderà ad un sito web dedicato, attraverso cui sarà possibile "leggere" l'opera d'arte. Questo percorso digitale contiene anche supporti audio, per poter comprendere l'opera. Fruibili, per adesso, due lingue: italiano e inglese, ma possono essere aggiunte anche altre lingue.
Inoltre il tutto sarà accompagnato da apposite brochure.

Gli ambiti di intervento di questo progetto sono tre: cattedrali romaniche, committenze illuminate e grandi artisti, tradizione e devozione popolare.

Presenti all'intervento tenuto presso il Museo Diocesano di Molfetta il prof. Luigi Sparapano, direttore dell'Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali, il vescovo Mons. Domenico Cornacchia, don Michele Amorosini, direttore del Museo Diocesano di Molfetta e don Gaetano Coviello, delegato regionale CEI per i beni culturali.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento I Santi Medici della chiesa di San Gennaro di Molfetta in un nuovo allestimento Il Museo Diocesano si arricchisce la sua collezione a favore dei visitatori
Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Funerale di Papa Francesco, chiusura straordinaria del Polo Culturale Diocesano Le aperture ordinarie riprenderanno regolarmente domani con i consueti orari
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.