incendi rifiuti su Molfetta-Ruvo. <span>Foto Pasquale Salvemini</span>
incendi rifiuti su Molfetta-Ruvo. Foto Pasquale Salvemini

Terra dei fuochi a Molfetta

Dopo le segnalazioni di Wwf e Lac, al via le prime verifiche

Non è la prima volta che accade: anche a Molfetta si assiste a una riproposizione della tristemente famosa "terra dei fuochi" in chiave locale.
Da qualche tempo lungo la strada provinciale Molfetta-Ruvo, a qualche chilometro dalla nostra città, si assiste all'incendio dei rifiuti abbandonati in un "triangolo" di terra sul quale si sovrappongono tre comuni (Molfetta, Terlizzi e Ruvo di Puglia).

Come denunciano le associazioni Wwf e LAC, si tratta di quintali e quintali di rifiuti di svariata natura. Si va dai rifiuti speciali agli ingombranti, dai pericolosi agli inerti. Qualcuno, poi, dà alle fiamme l'intera montagna di rifiuti, creando molti problemi alla circolazione e ai residenti nella zona.
L'area, infatti, si trova tra campi coltivati e villette; i residenti, dunque, sono costretti a respirare i fumi della combustione di sostanze che diventano tossiche.
Due sere fa l'ultimo incendio che ha reso necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta, che hanno reso nuovamente fruibile la strada.
Le due associazioni ambientaliste, già da tempo, hanno lanciato l'allarme, considerando che stiamo parlando di un tratto di strada molto frequentato in qualunque periodo dell'anno.

« È una situazione di vera emergenza – ha sottolineato Pasquale Salvemini, esponente Wwf e delegato regionale LAC - che non contribuisce a dare una buona immagine dell'intera collettività. Entrambe le associazioni sono pronte a presentare un esposto alla Procura per danni all'ambiente e alla falda».

Considerata la serietà della vicenda, il Commissario Straordinario Mauro Passerotti ha già dato mandato ai competenti uffici comunali di verificare la situazione e la competenza territoriale, sollecitando anche una maggiore attività sanzionatoria. L'area interessata, infatti, potrebbe ricadere nel territorio del Comune di Terlizzi. In precedenza gli amministratori della "città dei fiori" avevano provveduto a posizionare dei cassonetti, finiti anch'essi in fumo.

Grande attenzione anche da parte del Comandante della Polizia Locale Mauro Giuseppe Gadaleta, il quale ha affermato di aver già contattato i Vigili del Fuoco per ricevere una mappatura degli interventi effettuati e verificare la competenza territoriale.
incendi rifiuti su Molfetta-Ruvoincendi rifiuti su Molfetta-Ruvoincendi rifiuti su Molfetta-Ruvoincendi rifiuti su Molfetta-Ruvo
  • WWF
  • vigili del fuoco
  • lac puglia
  • commissario prefettizio Passerotti
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Torna libero il gheppio trovato e soccorso a Molfetta Torna libero il gheppio trovato e soccorso a Molfetta Il volatile era finito in mare per un presunto colpo di calore
Esemplare di Calopsite a Molfetta: l'appello del WWF Esemplare di Calopsite a Molfetta: l'appello del WWF Chiunque dovesse recuperare il pappagallo può portarlo alla Polizia Locale o contattare il WWF
Prosegue l'attività del Centro Tartarughe Marine WWF di Molfetta Prosegue l'attività del Centro Tartarughe Marine WWF di Molfetta Uova di tartaruga deposte sulla spiaggia di Monopoli
Dal 15 luglio altri cinque agenti "stagionali" di Polizia Locale a Molfetta Dal 15 luglio altri cinque agenti "stagionali" di Polizia Locale a Molfetta Lavoreranno per 6 mesi: si tratta di tre uomini e due donne
Molfetta pronta a liberare altre tre tartarughe: il programma di domenica Molfetta pronta a liberare altre tre tartarughe: il programma di domenica Previste iniziative anche del Poseidon Blu Tea, della Misericordia e non solo
Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Molfetta tra i premiati dal WWF Italia Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Molfetta tra i premiati dal WWF Italia Nel 2022 ha curato ben 380 esemplari affetti da particolari patologie
Tartarughe liberate a Molfetta. Le interviste a margine dell'iniziativa Tartarughe liberate a Molfetta. Le interviste a margine dell'iniziativa Dichiarazioni di Pasquale Salvemini, dell'assessore Roselli e dei referenti di Joe Zampetti
Prima Cala la spiaggia delle tartarughe: la proposta di Salvemini del WWF Prima Cala la spiaggia delle tartarughe: la proposta di Salvemini del WWF Riflessioni dopo la liberazione di tre esemplari di caretta caretta
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.