Tecnopolis
Tecnopolis

Tecnopolis e Comune di Molfetta: accordo per la formazione dei giovani che non lavorano e studiano

Tutti i dettagli dell'iniziativa ufficializzata dallo stesso Comune di Molfetta

Si rivolge ai giovani Neet, ovvero ragazzi che non studiano e non lavorano, di età compresa tra i 25 e i 29 anni, l'accordo quadro di collaborazione, sottoscritto nella sede comunale di Lama Scotella, da Annamaria Annicchiarico, Direttore Generale e Amministratore Unico di Tecnopolis PST, Parco Scientifico e Tecnologico dell'Università di Bari, dal Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, e dalla dirigente dei servizi sociali, Lidia De Leonardis.

Obiettivo dell'Accordo è la promozione della cultura di impresa presso i giovani Neet residenti nel Comune con azioni di accompagnamento alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali.

In particolare, Tecnopolis coinvolgerà il Comune di Molfetta, nella fase di individuazione di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) pugliesi, nella fascia di età 25-29 anni, nell'ambito del progetto Internazionale "Ayen – Active Youth Entrepreneurship Network" finanziato da Fondi Norvegesi e del Lichtenstein che coinvolge 5 diversi paesi: Grecia (Capofila), Bulgaria, Romania, Croazia e un supporto tecnico da parte della Norvegia.

Partendo dalla comprensione del fenomeno NEET, il progetto AYEN ha l'obiettivo di dare un'opportunità a questi giovani attraverso sessioni di formazione imprenditoriale e possibilità di sviluppare le proprie idee imprenditoriali in spazi di co-working.
In sintesi, Tecnopolis con la collaborazione del Comune di Molfetta: supporterà l'idea di business grazie al supporto di esperti del settore di riferimento; avvierà sessioni di formazione in aula e online; fornirà, per 6 mesi, accesso gratuito a spazi di coworking dotati di moderni dispositivi tecnologici; organizzerà una settimana di Formazione Transnazionale dando la possibilità ad 1 o piu partecipanti di visitare uno degli incubatori presenti nei Paesi Partner del Progetto (Grecia, Croazia, Bulgaria, Romania).

Le iscrizioni scadono il 30/11/2019.

Nell'ambito dello stesso accordo quadro Tecnopolis e il Comune di Molfetta ricercheranno e metteranno a valore le potenzialità di collaborazione, nell'ambito delle azioni promosse dal Comune in diverse aree quali: servizi di informazione sul tema delle opportunità di finanziamento di progetti di innovazione finanziati da organismi regionali, nazionali ed internazionali e rivolti a beneficiari sia pubblici che privati; servizi per la formazione dei funzionari della Pubblica Amministrazione per l'innovazione di sistema, per l'aggiornamento professionale e per l'innovazione tecnologica e procedurale; azioni di assistenza ed accompagnamento tese a facilitare l'accesso delle imprese al capitale di rischio per lo sviluppo dimensionale del business.

Per info e iscrizioni: www.tecnopolispst.it, mail a a.maddaluno@tno.it
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.