
Cultura, Eventi e Spettacolo
Tanta partecipazione ieri per il Corteo storico di Santa Rita - TUTTE LE FOTO
Gli scatti a cura di Ruggiero de Virgilio per raccontare l'atmosfera medievale dell'iniziativa
Molfetta - lunedì 5 maggio 2025
9.53
Molfetta ha vissuto ieri un momento di grande intensità culturale e spirituale con l'undicesima edizione del Corteo Storico di Santa Rita, andato in scena nel cuore del centro storico. L'iniziativa, attesissima da cittadini e visitatori, ha aperto ufficialmente i festeggiamenti in onore della Santa di Cascia, riscuotendo una straordinaria partecipazione da parte della cittadinanza.
L'evento ha assunto un significato ancora più profondo, poiché è coinciso con il 125° anniversario della canonizzazione di Santa Rita, avvenuta nel 1900. La devozione nei confronti della Santa, scomparsa il 22 maggio 1457, si è dimostrata ancora viva e radicata, alimentata da secoli di tradizione e fede popolare. La manifestazione è stata promossa dalla comunità parrocchiale guidata da don Silvio Bruno, in collaborazione con l'Oratorio ANSPI San Domenico e la Pia Associazione di Santa Rita. Oltre 200 figuranti in abiti medievali hanno dato vita a una coinvolgente rievocazione storica, animando vicoli e piazze con scene d'altri tempi.
Il corteo è stato accompagnato dalle percussioni dei gruppi storici "Melphicta nel Passato APS" di Molfetta e "Tamburini del Barone di Freganius" di Fragagnano, che hanno ricreato l'atmosfera delle antiche processioni con i loro ritmi solenni. Ad arricchire ulteriormente l'evento, l'Ensemble Calixtinus ha proposto brani di musica medievale nei momenti salienti della sfilata, concludendo la serata con un emozionante concerto sul sagrato della chiesa di San Domenico, trasformato per l'occasione in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto.
Grazie al patrocinio del Comune di Molfetta e al sostegno di numerose realtà locali, il corteo si è confermato come un'occasione di grande partecipazione collettiva, capace di attrarre fedeli, appassionati di storia e turisti anche dai comuni limitrofi: gli scatti, allegati all'articolo, sono a cura di Ruggiero de Virgilio (ph.Ruggy).
L'evento ha assunto un significato ancora più profondo, poiché è coinciso con il 125° anniversario della canonizzazione di Santa Rita, avvenuta nel 1900. La devozione nei confronti della Santa, scomparsa il 22 maggio 1457, si è dimostrata ancora viva e radicata, alimentata da secoli di tradizione e fede popolare. La manifestazione è stata promossa dalla comunità parrocchiale guidata da don Silvio Bruno, in collaborazione con l'Oratorio ANSPI San Domenico e la Pia Associazione di Santa Rita. Oltre 200 figuranti in abiti medievali hanno dato vita a una coinvolgente rievocazione storica, animando vicoli e piazze con scene d'altri tempi.
Il corteo è stato accompagnato dalle percussioni dei gruppi storici "Melphicta nel Passato APS" di Molfetta e "Tamburini del Barone di Freganius" di Fragagnano, che hanno ricreato l'atmosfera delle antiche processioni con i loro ritmi solenni. Ad arricchire ulteriormente l'evento, l'Ensemble Calixtinus ha proposto brani di musica medievale nei momenti salienti della sfilata, concludendo la serata con un emozionante concerto sul sagrato della chiesa di San Domenico, trasformato per l'occasione in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto.
Grazie al patrocinio del Comune di Molfetta e al sostegno di numerose realtà locali, il corteo si è confermato come un'occasione di grande partecipazione collettiva, capace di attrarre fedeli, appassionati di storia e turisti anche dai comuni limitrofi: gli scatti, allegati all'articolo, sono a cura di Ruggiero de Virgilio (ph.Ruggy).