Sprechi
Sprechi

Stop agli sprechi alimentari: nuovo progetto tra i Comuni di Molfetta e Giovinazzo

L'assessore Panunzio: «Andiamo incontro alle nuove forme di povertà»

Si chiama "Non si butta via nulla" il progetto di ambito, messo a punto dai comuni di Molfetta e Giovinazzo, che punta ad arginare il fenomeno diffuso legato agli sprechi alimentari con lo scopo di ridurre la povertà alimentare.

Il progetto intende coinvolgere imprese e consulenti aziendali, ristorazione e banqueting, amministratori locali, panificatori, aziende agricole, farmacie e autorità giudiziaria che, ciascuna per le proprie competenze, siano in grado di fare rete attivando meccanismi virtuosi. Le pubbliche amministrazioni potrebbero valutare la possibilità di introdurre sconti sulla Tari per le attività che producono e distribuiscono beni alimentari in eccedenza che altrimenti finirebbero in discarica. Operazioni analoghe, anche se di altra natura, potrebbero interessare gli imprenditori agricoli, con la donazione del cosiddetto "residuo in campo", al termine della raccolta. Stessa logica anche per i mercati ittici e ortofrutticoli.

L'iniziativa, la cui progettazione è stata supportata dal settore socialità, è stata fortemente voluta dagli assessori alla socialità di Molfetta, Angela Panunzio, e di Giovinazzo, Michele Sollecito. «Quello che ci prepariamo ad attuare – spiega l'assessore Panunzio - è un progetto articolato che va incontro alle nuove povertà, quelle determinate da Covid, ma anche dalla crisi che sta attraversando il mondo del lavoro, e punta alla creazione di una rete solidale in grado di dare risposte concrete a quanti hanno bisogno di cibo, di medicinali, di beni di primaria ed estrema necessità».

«Questo progetto, fortemente voluto dall'Ambito, ci aiuterà a mettere in circolo un'economia virtuosa secondo quanto già disposto con la Legge nazionale "Gadda" e la legge regionale "Mennea". Si tratta – continua l'assessore Sollecito - di un'iniziativa che si pone ottimamente nel solco del nostro programma di ambito di contrasto alla povertà e che ci aiuterà a promuovere nelle giovani generazioni la cultura del dono e della corresponsabilità».

Partner del progetto, a cui potranno aggiungersene altri, al momento, sono i comuni di Molfetta e Giovinazzo (vincitori di un avviso pubblico regionale), l'associazione Banco delle opere di carità di Bari, la Diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi – Ufficio caritas, Istituto di istruzione superiore secondaria Vespucci di Molfetta, Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera, l'istituto comprensivo Bavaro-Marconi di Giovinazzo.
Nelle prossime settimane sono previsti incontri, in modalità digitale, con le diverse categorie coinvolte, così da avviare la fase propedeutica all'avvio del servizio.
  • progetti solidali
Altri contenuti a tema
Beppe Paparella e l’arte del restauro: un laboratorio per dare nuova vita ad arredi e persone Beppe Paparella e l’arte del restauro: un laboratorio per dare nuova vita ad arredi e persone L’esperto restauratore molfettese trasmette la sua passione per il recupero del legno
A Molfetta un corso avanzato di difesa personale per le donne A Molfetta un corso avanzato di difesa personale per le donne L'iniziativa dal titolo "Dai un pugno alla paura" inizia oggi
Molfetta città cardioprotetta: ripartono i corsi gratuiti per il "Brevetto BLSD" Molfetta città cardioprotetta: ripartono i corsi gratuiti per il "Brevetto BLSD" Saranno assegnate 130 nuove certificazioni di cui 90 per i cittadini
Oggi a Molfetta la presentazione del progetto "Agrisocial School" Oggi a Molfetta la presentazione del progetto "Agrisocial School" Appuntamento alle 18 nella sala consiliare di Palazzo Giovene
Progetto "Up to you" a Molfetta: al via la fase operativa Progetto "Up to you" a Molfetta: al via la fase operativa L'iniziativa coinvolge ragazzi tra i 16 e i 35 anni
Scelti i progetti di "Up to you", pensati dai giovani per Molfetta Scelti i progetti di "Up to you", pensati dai giovani per Molfetta Il referente del progetto, Vilardi: «Non è solo un progetto di promozione, ma un metodo per le politiche giovanili»
Terzo incontro per il progetto giovanile "Up to You" a Molfetta Terzo incontro per il progetto giovanile "Up to You" a Molfetta Coinvolti 100 ragazzi dai 16 ai 35 anni
Sarà presentato domani a Molfetta un progetto regionale sull'inclusione dei migranti Sarà presentato domani a Molfetta un progetto regionale sull'inclusione dei migranti Il Comune sarà partner dell'Università di Bari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.