.jpg)
Sperimentazione del vaccino Reithera a Bisceglie: ecco come candidarsi
Liste di arruolamento aperte fino al prossimo 2 aprile
Molfetta - mercoledì 24 marzo 2021
13.28
Si terrà anche a pochi chilometri da Molfetta, nella vicina Bisceglie, la sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid Reithera: l'Asl Bt ha infatti aperto i termini per l'arruolamento di volontari intenzionati a sottoporsi alla sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid Reithera.
Le sperimentazioni al via sul territorio regionale sono due (l'altra è a Foggia) ed entrambe potrebbero dare un contributo importante sia sul fronte della prevenzione sia su quello della cura del Covid-19. Da un lato c'è la sperimentazione degli anticorpi monoclonali e dall'altro quello delle dosi di ReiThera, ovvero il vaccino made in Italy contro il Coronavirus per il quale la casa farmaceutica ha previsto un rimborso di 800 euro per ciascuno dei volontari arruolati.
Tutti i soggetti maggiorenni interessati ad aderire possono inviare, entro il termine ultimo fissato al 2 aprile prossimo, la propria manifestazione di interesse all'indirizzo mail vaccino.reithera@aslbat.it specificando dati anagrafici e contatti telefonici. I candidati alla sperimentazione saranno contattati dalla unità operativa di malattie infettive dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, diretta dal dottor Sergio Carbonara.
Le sperimentazioni al via sul territorio regionale sono due (l'altra è a Foggia) ed entrambe potrebbero dare un contributo importante sia sul fronte della prevenzione sia su quello della cura del Covid-19. Da un lato c'è la sperimentazione degli anticorpi monoclonali e dall'altro quello delle dosi di ReiThera, ovvero il vaccino made in Italy contro il Coronavirus per il quale la casa farmaceutica ha previsto un rimborso di 800 euro per ciascuno dei volontari arruolati.
Tutti i soggetti maggiorenni interessati ad aderire possono inviare, entro il termine ultimo fissato al 2 aprile prossimo, la propria manifestazione di interesse all'indirizzo mail vaccino.reithera@aslbat.it specificando dati anagrafici e contatti telefonici. I candidati alla sperimentazione saranno contattati dalla unità operativa di malattie infettive dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, diretta dal dottor Sergio Carbonara.