Terremoto
Terremoto

Solidarietà alle popolazioni terremotate

Domani raccolta fondi nelle chiese della nostra Diocesi

Come molti lettori sapranno, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, dopo il grave sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso 24 agosto, ha indetto una colletta nazionale, che si terrà in tutte le Chiese italiane, domani, domenica 18 settembre 2016, in concomitanza con il 26° Congresso eucaristico nazionale (che si svolge a Genova).
Il giorno stesso della tragedia, per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali, la Presidenza della CEI aveva inoltre disposto l'immediato stanziamento di 1 milione di euro, tratti dai fondi otto per mille.
Caritas Italiana, dal canto suo, in attesa di concordare interventi più organici anche a medio e lungo termine, ha reso immediatamente disponibili 100 mila euro per ciascuna delle due diocesi più colpite, diverse Caritas diocesane hanno stanziato immediatamente cifre significative.
Anche la Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, come espresso dal Vescovo Mons. Domenico Cornacchia, partecipa all'iniziativa.
Le donazioni in denaro, quindi, possono essere fatte direttamente durante le Sante Messe in ciascuna parrocchia e chiesa della Diocesi, oppure tramite conto corrente postale o bonifico alla Caritas diocesana che, in tempi brevi, raccoglierà il tutto per trasmetterlo secondo le indicazioni di Caritas Italiana.
Di seguito i riferimenti:
conto corrente postale n. 11741709
iban IT68W 07601 04000 0000 11741709 - Poste Italiane
conto corrente bancario IT04Q 03431 41560 0000 00517180 - Carige Italia
intestati a Curia Vescovile Molfetta - causale "Colletta terremoto centro Italia".

La Diocesi provvederà a mettere insieme la colletta e inviarla a Caritas italiana.

Quanto alla rete Caritas sono state specificate alcune modalità di intervento: si è chiarito che: «non sono previste, né necessarie, raccolte di viveri, vestiario, suppellettili o altri beni materiali»; in secondo luogo, relativamente alla disponibilità manifestata da numerosi volontari (singoli o organizzati) di recarsi nei territori colpiti, si è ribadito che «al momento non è possibile, sia perché le vie di comunicazione sono ancora precarie, sia perché a livello organizzativo appesantirebbero il lavoro delle Chiese locali e di quanti sul territorio sono all'opera». Le disponibilità sono comunque preziose per il lavoro di accompagnamento che verrà programmato per i tempi medio-lunghi.
Per quanto riguarda i gemellaggi (importante segno di partecipazione e comunione, nonché metodo di lavoro affinato dalla rete Caritas dal terremoto del Friuli in poi), si è specificato che si valuterà come attivarli, perché «ogni catastrofe ha specifiche peculiarità. In questo caso occorre tener conto sia della conformazione dei territori, sia della frammentazione delle comunità, sia della presenza, nei luoghi colpiti, di cittadini non residenti che tornavano nei luoghi di origine e di semplici turisti».
Nel solco tracciato da sempre, si ribadiscono per l'azione Caritas dopo i terremoti alcune priorità: vicinanza e ascolto rivolti alle fasce più vulnerabili della popolazione (anziani, minori, malati, poveri); promozione di azioni e servizi sociali ed educativi, rivolti ai soggetti vulnerabili; supporto all'azione di ricostruzione, soprattutto per quanto riguarda infrastrutture di interesse collettivo (centri di comunità, centri socio-assistenziali, strutture di accoglienza, scuole, ecc); contributo al rilancio socio-economico e delle opportunità di lavoro, finanziando progetti di microimprenditoria, cooperativistici, di agricoltura sociale, ecc.
  • terremoto
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Domani l’ordinazione di don Alberto De Mola in piazza San Pietro
Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Le nomine annunciate avranno efficacia dal prossimo mese di settembre
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
Terremoto in Basilicata, altra scossa avvertita a Molfetta Terremoto in Basilicata, altra scossa avvertita a Molfetta Torna a tremare il Sud. L'epicentro in provincia di Potenza
Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Uno dei momenti più alti della storia diocesana degli ultimi anni
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.