
Cronaca
Situazione clochard in via Terlizzi, l'amministrazione: «Stiamo fornendo aiuti»
La precisazione in una nota del Comune di Molfetta: «Fin qui respinti i nostri tentativi»
Molfetta - giovedì 24 luglio 2025
10.17
Negli ultimi giorni, numerosi cittadini hanno espresso preoccupazione per la presenza di un uomo senza fissa dimora in via Terlizzi. L'Amministrazione comunale accoglie con favore questo segnale di attenzione e solidarietà da parte della cittadinanza, che dimostra sensibilità verso le fragilità sociali.
Occorre comunque precisare che i Servizi Sociali, con l'assessore Anna Capurso, in coordinamento con la Polizia Locale e il Pronto Intervento Sociale, sono già intervenuti più volte per offrire all'uomo assistenza, inclusi vitto e alloggio. Tuttavia, l'interessato ha sistematicamente rifiutato ogni forma di accoglienza e supporto proposta, inclusa la somministrazione di pasti.
Nonostante i ripetuti rifiuti, l'Assessore alla Socialità ha disposto che venga comunque consegnato quotidianamente un pasto caldo e un fardello d'acqua, nel rispetto della dignità e dei diritti fondamentali della persona, nella speranza che egli possa accettare in futuro l'aiuto offerto.
L'Amministrazione continuerà a monitorare attentamente la situazione, garantendo la presenza e la disponibilità dei servizi dedicati, nella convinzione che l'inclusione e la protezione delle persone più fragili siano un dovere collettivo.
Occorre comunque precisare che i Servizi Sociali, con l'assessore Anna Capurso, in coordinamento con la Polizia Locale e il Pronto Intervento Sociale, sono già intervenuti più volte per offrire all'uomo assistenza, inclusi vitto e alloggio. Tuttavia, l'interessato ha sistematicamente rifiutato ogni forma di accoglienza e supporto proposta, inclusa la somministrazione di pasti.
Nonostante i ripetuti rifiuti, l'Assessore alla Socialità ha disposto che venga comunque consegnato quotidianamente un pasto caldo e un fardello d'acqua, nel rispetto della dignità e dei diritti fondamentali della persona, nella speranza che egli possa accettare in futuro l'aiuto offerto.
L'Amministrazione continuerà a monitorare attentamente la situazione, garantendo la presenza e la disponibilità dei servizi dedicati, nella convinzione che l'inclusione e la protezione delle persone più fragili siano un dovere collettivo.