L'indagine della Guardia di Finanza
L'indagine della Guardia di Finanza
Cronaca

Simulavano l'acquisto di oro all'estero: 7 arresti. C'è anche un 53enne di Molfetta

Si tratta di Pasquale Mazzola, finito ai domiciliari. La frode fiscale smascherata dalla Finanza, sequestri per oltre 133 milioni di euro

Sette arresti (uno in carcere e sei ai domiciliari) per una frode fiscale milionaria attuata con la compravendita fittizia di oro. In manette, per mano della Guardia di Finanza di Lecce, sono finiti i membri di una società attiva nel commercio d'oro. Fra questi, pure un 53enne di Molfetta, Pasquale Mazzola, posto ai domiciliari.

Proprio loro, nelle diversificate vesti di promotori, di organizzatori, amministratori, prestanome e di liberi professionisti, raggiunti da un'ordinanza del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce, Marcello Rizzo, su proposta del pubblico ministero Giovanna Cannarile, sono accusati dei reati di associazione per delinquere, emissione, utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, riciclaggio, autoriciclaggio, sottrazione al pagamento delle imposte e bancarotta fraudolenta.

L'attività ruota principalmente intorno a un "operatore professionale" del commercio di «oro, metalli preziosi ed oro da investimento», iscritto nell'apposito elenco della Banca d'Italia, la Esposito Group s.p.a., con sede legale a Roma, sede operativa e stabilimento di produzione a Racale e altre sedi a Catanzaro, ad Arezzo e Marcianise, al centro di una capillare rete di società cartiere (italiane ed estere) e di un complesso sistema di frode fiscale e riciclaggio internazionale di denaro.

Nei confronti delle società di capitali coinvolte e delle persone fisiche, il Tribunale di Lecce ha disposto il sequestro preventivo per oltre 133 milioni di euro, quale profitto dei diversi reati contestati. Le indagini, avviate sulla base di autonome attività ispettive, avrebbero rivelato un complesso sistema di frode fiscale, esteso in ambito intra ed extra europeo, ovvero fra Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Gran Bretagna, Albania, Australia e Svizzera.

Le investigazioni avrebbero fatto emergere che i titolari della società salentina avrebbero utilizzato società cartiere, verso cui sarebbero state bonificate ingenti somme di denaro giustificate con l'emissione di fatture per operazioni inesistenti, idonee a simulare l'acquisto di "partite" d'oro dall'estero. Le liquidità bonificate dalla società salentina presso banche estere, attraverso rilevanti prelevamenti di denaro contante, sarebbero state ritirate e reintrodotte sul territorio nazionale.

In un triennio, sarebbero stati ritirati per contante, all'estero, 120 milioni di euro. Il sodalizio criminoso, per impedire all'erario di incassare le imposte non pagate, si sarebbe liberato in modo fittizio degli asset patrimoniali, trasferendoli ad un'altra società simile. Di conseguenza la sede sarebbe stata trasferita in Bulgaria.
  • Arresti Molfetta
  • Pasquale Mazzola
Altri contenuti a tema
Blitz a Molfetta: la droga fornita da un affiliato al clan Palermiti Blitz a Molfetta: la droga fornita da un affiliato al clan Palermiti A raccontare il ruolo di Chiumarulo, il nome che spicca fra i 14 arresti, è un collaboratore di giustizia: «Molfetta... ha diversi affiliati lì»
Due gruppi e un unico business: così funzionava il "sistema" Due gruppi e un unico business: così funzionava il "sistema" Dalle indagini dei Carabinieri, che ieri hanno arrestato 14 persone, è emerso come i due gruppi non si sarebbero pestati i piedi fra loro
A Molfetta gli spacciatori sono diventati rider: «Vieni alla villa!» A Molfetta gli spacciatori sono diventati rider: «Vieni alla villa!» Dopo i massicci controlli delle forze dell’ordine con arresti e sequestri di droga, la malavita di zona ha scelto il delivery
3 La droga a Molfetta ordinata online e consegnata in bici: 14 arresti. I NOMI La droga a Molfetta ordinata online e consegnata in bici: 14 arresti. I NOMI Un menu delle sostanze (cocaina, hashish e marijuana) sulle chat: così i Carabinieri sono risaliti a due gruppi criminali
Nell'auto a noleggio, viene trovato con la cocaina: ai domiciliari Nell'auto a noleggio, viene trovato con la cocaina: ai domiciliari Un 31enne di Molfetta è stato fermato a Bari dagli agenti delle Volanti. Tra auto e abitazione, droga, contanti e un bilancino di precisione
Pistola, droga e uniformi dei Carabinieri, arrestato un 21enne a Molfetta Pistola, droga e uniformi dei Carabinieri, arrestato un 21enne a Molfetta Il blitz della Guardia di Finanza in un locale in vico II Sant'Alfonso. Le divise erano state rubate in città, trovate anche 330 cartucce
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
Denaro per saltare le liste d'attesa, arrestato un cardiologo a Molfetta Denaro per saltare le liste d'attesa, arrestato un cardiologo a Molfetta Angelo Marco Balzano, di 54 anni, è impiegato al don Tonino Bello: avrebbe creato «un sistema parallelo rispetto a quello ordinario»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.