Il prefetto Marilisa Magno
Il prefetto Marilisa Magno
Cronaca

Sicurezza: tra i grandi eventi la visita di Papa Francesco a Molfetta

I dati resi noti dalla Prefettura di Bari e relativi all'attività di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato

Meno delitti (dai 19.533 del 2017 ai 17.708 del 2018, -9%), più controlli ai sorvegliati speciali (+79%) e perquisizioni (+68%), un aumento dei sequestri di droga, soprattutto cocaina (+132%) ed eroina (+258%).

Sono alcuni dei dati resi noti dalla Prefettura di Bari e relativi all'attività di Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Carabinieri dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018 in provincia di Bari.

I servizi di controllo e prevenzione sul territorio, con un rafforzamento delle pattuglie in alcuni quartieri della città di Bari, Libertà, Japigia e Madonnella e a Bitonto, affiancano quelli organizzati in occasione dei grandi eventi, dal G7 del maggio 2017 alle due visite di Papa Francesco a Molfetta e a Bari nell'aprile e nel luglio 2018, passando per concerti, manifestazioni culturali, il Capodanno e lo sgombero del Ferrhotel avvenuto a ottobre.

Alla presentazione del bilancio 2018 hanno partecipato il prefetto di Bari, Marilisa Magno, il questore, Carmine Esposito, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, il generale Nicola Altiero e il comandante provinciale dei Carabinieri, Fabio Cairo.

I dati numericamente più rilevanti riguardano i sequestri di droga. «La Puglia - ha spiegato Altiero - si presta ad essere un territorio di transito e l'esito delle nostre indagini ha rivelato che l'eroina viene utilizzata come merce di scambio. Lo dimostrano i riscontri investigativi effettuati che ci hanno consentito di individuare l'invio di piccoli campioni di sostanza i quali dovevano consentire ad individuare il prezzo di mercato».

Sulla geografia delle piazze di spaccio, le forze dell'ordine hanno evidenziato che l'attività repressiva su Bitonto, soprattutto a seguito degli agguati del dicembre 2017 in cui fu uccisa per errore la signora Anna Rosa Tarantino, ha causato uno spostamento dei traffici nei comuni limitrofi, soprattutto Modugno, Palo del Colle e le zone industriali.

Sono state elencate anche le principali attività di contrasto alle attività illegali, dagli arresti per mafia e droga, a quelli per caporalato, maltrattamenti sui bambini negli asili e terrorismo internazionale, per un totale di 2.859 arresti eseguiti.
  • papa francesco
Altri contenuti a tema
Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Un contributo importante per offrire il proprio contributo in giorni di particolare intensità a Roma
Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Migliaia di persone si sono mobilitate per la grande macchina della solidarietà per le esequie di Bergoglio
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni La decisione del Consiglio dei Ministri riunitosi a Roma
Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Dopo la comunicazione vaticana, la nota diocesana
Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Questa sera la veglia sarà presieduta dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia
Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
Nel cielo di Roma un momento poetico con le melodie della Bassa Musica "Amici Veri" di Molfetta Nel cielo di Roma un momento poetico con le melodie della Bassa Musica "Amici Veri" di Molfetta Il pallone aerostatico del ruvese Biagio Di Rella conquista Papa Francesco
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.