Pasquale Mancini
Pasquale Mancini
Cronaca

Sicurezza e Festa Patronale a Molfetta, il bilancio dell'assessore Pasquale Mancini

«Messo a tesoro e a fattor comune l’esperienza maturata durante la visita del Santo Padre»

Arriva dall'assessore Pasquale Mancini il bilancio sulla sicurezza durante la Festa Patronale 2018, appena conclusasi a Molfetta.

Trentadue telecamere hanno vigilato in maniera discreta ma costante l'area "rossa", ovvero quella maggiornamente interessata dagli eventi mentre diciotto guardie armate sono state dislocate sui principali accessi a Viale dei Crociati e al Luna Park dove c'erano diversi esponenti delle forze dell'ordine, anche in borghese, senza dimenticare anche il lavoro degli agenti della Polizia Locale di Molfetta e quello dei Carabinieri e della Guardia di Finanza «presenti e operativi, sin dai giorni precedenti il 7 settembre, a garantire la gestione dell'ordine pubblico, il rispetto delle leggi e dei regolamenti, oltre ad effettuare fondamentali attività di prevenzione e controllo sul territorio culminate con importanti arresti» a cui vanno aggiunti gli sgomberi degli ambulanti non autorizzati e l'impegno profuso dalle associazioni di volontariato «garantendo un piano sanitario ad hoc in continuo contatto con la centrale operativa 118, mentre i militari della Capitaneria di Porto si sono adoperati per mantenere l'ordine nelle aree di loro competenza specialmente in occasione dell'imbarco, momento sempre particolare per la irruente devozione di alcuni».

«Abbiamo messo a tesoro e a fattor comune l'esperienza maturata durante la visita del Santo Padre. Molfetta anche questa volta è stata all'altezza. Questa è stata la "nostra" festa: forti della esperienza (straordinaria e positiva) del 20 aprile e ben decisi a non rivedere il film dello scorso anno, abbiamo messo su una serie di attività che - solo ora possiamo dirlo - hanno funzionato», ha spiegato Pasquale Mancini che definito anche «Encomiabile il lavoro del Comitato Feste presieduto da Franco Angione: una presenza instancabile e aperta al dialogo e a tutti quei cambiamenti (come la eliminazione delle bancarelle dal tratto Cattedrale e la eliminazione di decine di permessi in zone ritenute pericolose) resi necessari per garantire una Festa serena, sicura e meno caotica alle famiglie Molfettesi».

«Ma è stata anche una "Fiera" diversa: svuotare dalle bancarelle la zona Cattedrale ha significato più spazio per i bambini, tante nuove attività, una processione dignitosa, una devozione non disturbata dai gruppi elettrogeni, un popolo che si raccoglie intorno alla sua Mamma, con una folla mai così numerosa al discorso del Vescovo».

«Quindi Grazie Grazie Grazie a tutto l'apparato di safety & security e ai Comandanti con cui ho avuto l'onore di condividere il campo».
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025 La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025 La giornata finale si è aperta con la tradizionale diana e con il giro per le vie cittadine della Banda Santa Cecilia
Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» La nota dopo quanto accaduto nei giorni scorsi
7 Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Il suo pensiero dopo l'episodio alla festa patronale: «Spero che da questo evento nasca un messaggio di pace»
Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Il vicesindaco Piergiovanni: «Un gesto vile che colpisce profondamente l'intera comunità»
Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Il messaggio della sua Confraternita: «Siamo con te»
Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» La nota dopo i fatti della festa patronale
15 Violenza alla Festa patronale,  interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Violenza alla Festa patronale, interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Grillo: «Non possiamo tollerare alcuna violenza»
Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa A più di 24 ore dai fatti, nessuna reazione ufficiale da parte delle istituzioni locali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.