Francesca Carabellese
Francesca Carabellese
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Si vis amari, ama!", stasera un concerto in memoria di Francesca Carabellese

Musica e solidarietà per un omaggio senza tempo. Apertura porte alle 18:30

'Orchestra Filarmonica Pugliese (OFP) annuncia con emozione il concerto "Si vis amari, ama", un evento musicale di straordinario valore artistico e umano dedicato alla memoria di Francesca Carabellese, Primo Violino di Spalla, scomparsa il 17 marzo scorso a causa di un tumore. La serata si terrà oggi a Molfetta, presso il Parco della Musica Sant'Achille, nella "Sala Francesca", intitolata alla violinista e membro del Direttivo OFP. L'obiettivo dell'iniziativa è trasformare il ricordo in un atto concreto di solidarietà.

L'intero ricavato della serata sarà devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – Sezione di Bari, contribuendo alle attività di prevenzione, assistenza e ricerca contro il cancro.

L'evento vedrà protagonista l'Orchestra Filarmonica Pugliese sotto la direzione del Maestro Giovanni Minafra, profondamente stimato da Francesca, e la partecipazione del violino solista Maria Serena Salvemini, concertista di fama internazionale e nipote affezionata della musicista. Questo concerto rappresenta la continuazione dell'omaggio reso lo scorso anno: nell'aprile 2024, a un mese dalla scomparsa di Francesca, l'OFP aveva già organizzato un evento benefico per sostenere la ricerca oncologica. Quest'anno, nel primo anniversario della sua perdita, la manifestazione si ripropone con lo stesso format e titolo, ispirato al motto che accompagnava la violinista nella sua vita.

Il programma della serata prevede un repertorio intenso e toccante: il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 e "Romeo e Giulietta, ouverture fantasia" di Pëtr Il'ich Ciajkovskij. Queste composizioni, con la loro straordinaria potenza espressiva, sapranno emozionare il pubblico e rendere omaggio alla sensibilità artistica di Francesca. "Si vis amari, ama" – "Se vuoi essere amato, ama" – non è solo un titolo, ma un messaggio di speranza e altruismo che Francesca ha incarnato e che continuerà a vivere grazie alla musica e alla generosità dei partecipanti.

Oltre a essere un tributo artistico, l'iniziativa rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della prevenzione oncologica e del sostegno a chi affronta questa difficile battaglia.
Francesca Carabellese ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della musica: diplomatasi con lode in violino e viola al Conservatorio "Piccinni" di Bari, si è perfezionata nel violino solistico e ha collaborato con prestigiose formazioni orchestrali pugliesi, tra cui il Collegium Musicum, l'Orchestra del Teatro Petruzzelli, l'Orchestra del Festival della Valle d'Itria e molte altre. Oltre alla carriera orchestrale, si esibiva in quartetto d'archi con la sorella violinista e il fratello violoncellista e nutriva una profonda passione per il canto corale e lo sport. Professore di violino molto amata dai suoi studenti, ha ricevuto numerosi premi a livello nazionale per i progetti didattici curati, tra cui il Premio Abbiati per la Scuola della città di Fiesole.

Attraverso la musica e il ricordo, il concerto "Si vis amari, ama" vuole mantenere vivo il suo spirito e il suo insegnamento, trasformando il dolore in speranza e arte in solidarietà.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Tango in tour si ferma a Trani sulle orme di Astor Piazzolla Tango in tour si ferma a Trani sulle orme di Astor Piazzolla Giovedì si entra nel vivo del festival con seminari e milonghe notturne ai piedi della Cattedrale
"Oltre ogni destino" a Molfetta: un musical che fa battere il cuore "Oltre ogni destino" a Molfetta: un musical che fa battere il cuore Spettacolo inedito tra musica, danza e inclusione, in scena venerdì all’Anfiteatro di Ponente
“Penso che un sogno così…”: a Molfetta due serate tra poesia, musica e ricordi di Modugno “Penso che un sogno così…”: a Molfetta due serate tra poesia, musica e ricordi di Modugno Doppio appuntamento presso l’auditorium della Parrocchia San Domenico
Battiti Live e MolFest: tutti i dati dettagliati su affluenze e presenze Battiti Live e MolFest: tutti i dati dettagliati su affluenze e presenze Usato uno strumento per monitorare l’impatto territoriale di due grandi appuntamenti dell’estate 2025
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Archi al Tramonto in Santo Stefano: stasera concerto gratuito a Molfetta Archi al Tramonto in Santo Stefano: stasera concerto gratuito a Molfetta Evento organizzato dall’Arciconfraternita di S. Stefano e dall’Associazione Culturale “MusicaInsieme”
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
MolFest, il bilancio finale dell'evento: 210mila presenze in città in tre giorni MolFest, il bilancio finale dell'evento: 210mila presenze in città in tre giorni Un grande risultato per una seconda edizione con un deciso upgrade rispetto allo scorso anno
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.