Francesca Carabellese
Francesca Carabellese
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Si vis amari, ama!", stasera un concerto in memoria di Francesca Carabellese

Musica e solidarietà per un omaggio senza tempo. Apertura porte alle 18:30

'Orchestra Filarmonica Pugliese (OFP) annuncia con emozione il concerto "Si vis amari, ama", un evento musicale di straordinario valore artistico e umano dedicato alla memoria di Francesca Carabellese, Primo Violino di Spalla, scomparsa il 17 marzo scorso a causa di un tumore. La serata si terrà oggi a Molfetta, presso il Parco della Musica Sant'Achille, nella "Sala Francesca", intitolata alla violinista e membro del Direttivo OFP. L'obiettivo dell'iniziativa è trasformare il ricordo in un atto concreto di solidarietà.

L'intero ricavato della serata sarà devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – Sezione di Bari, contribuendo alle attività di prevenzione, assistenza e ricerca contro il cancro.

L'evento vedrà protagonista l'Orchestra Filarmonica Pugliese sotto la direzione del Maestro Giovanni Minafra, profondamente stimato da Francesca, e la partecipazione del violino solista Maria Serena Salvemini, concertista di fama internazionale e nipote affezionata della musicista. Questo concerto rappresenta la continuazione dell'omaggio reso lo scorso anno: nell'aprile 2024, a un mese dalla scomparsa di Francesca, l'OFP aveva già organizzato un evento benefico per sostenere la ricerca oncologica. Quest'anno, nel primo anniversario della sua perdita, la manifestazione si ripropone con lo stesso format e titolo, ispirato al motto che accompagnava la violinista nella sua vita.

Il programma della serata prevede un repertorio intenso e toccante: il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 e "Romeo e Giulietta, ouverture fantasia" di Pëtr Il'ich Ciajkovskij. Queste composizioni, con la loro straordinaria potenza espressiva, sapranno emozionare il pubblico e rendere omaggio alla sensibilità artistica di Francesca. "Si vis amari, ama" – "Se vuoi essere amato, ama" – non è solo un titolo, ma un messaggio di speranza e altruismo che Francesca ha incarnato e che continuerà a vivere grazie alla musica e alla generosità dei partecipanti.

Oltre a essere un tributo artistico, l'iniziativa rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della prevenzione oncologica e del sostegno a chi affronta questa difficile battaglia.
Francesca Carabellese ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della musica: diplomatasi con lode in violino e viola al Conservatorio "Piccinni" di Bari, si è perfezionata nel violino solistico e ha collaborato con prestigiose formazioni orchestrali pugliesi, tra cui il Collegium Musicum, l'Orchestra del Teatro Petruzzelli, l'Orchestra del Festival della Valle d'Itria e molte altre. Oltre alla carriera orchestrale, si esibiva in quartetto d'archi con la sorella violinista e il fratello violoncellista e nutriva una profonda passione per il canto corale e lo sport. Professore di violino molto amata dai suoi studenti, ha ricevuto numerosi premi a livello nazionale per i progetti didattici curati, tra cui il Premio Abbiati per la Scuola della città di Fiesole.

Attraverso la musica e il ricordo, il concerto "Si vis amari, ama" vuole mantenere vivo il suo spirito e il suo insegnamento, trasformando il dolore in speranza e arte in solidarietà.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Esperti e pubblico a confronto sui rischi, le sfide e i benefici della tecnologia
A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport come motore di crescita
La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta “Respiri di Luna” in scena all'auditorium Regina Pacis
Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Entra nel vivo la stagione «Waves 25» della Fondazione Musicale Valente
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Appuntamento previsto il 3 novembre
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.