Concerto bandistico Santa Cecilia
Concerto bandistico Santa Cecilia
Vita di città

Settimana Santa e marce funebri: un binomio inscindibile

Ogni molfettese porta nel cuore le note della Passione

Lasciata da parte la Domenica delle Palme, con lo scambio di auguri, l'atmosfera gioiosa, il rito della "bussola", che designa i confratelli portatori per la processione dei Cinque Misteri dell'Arciconfraternita di Santo Stefano, si entra nella Settimana Santa, periodo dell'anno caro ad ogni molfettese.

Sarà il ricordo degli avi i quali hanno saputo trasmettere un ricco patrimonio di fede e tradizioni, sarà il fascino suggestivo delle nostre processioni. L'attesa della Settimana santa è sempre vissuta con intensità e uno degli elementi che la caratterizzano sono i concerti di marce funebri. Nel tardo pomeriggio di domenica sono state predisposte al lato della scalinata del Purgatorio le sedie e il palchetto per ospitare il direttore e l'Orchestra Santa Cecilia di Molfetta che, come tradizione, ha eseguito il consueto concerto di marce funebri. Dopo quindi la processione dell' Addolorata, quest'anno tenutasi nella giornata di sabato per le condizioni meteo sfavorevoli, è stata questa l' occasione offerta agli appassionati per riudire le melodie delle marce.

L'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero è stata la promotrice di questo concerto diretto dal Maestro prof. Pasquale Turturro. Durante la serata sono state eseguite dall' Orchestra Santa Cecilia, nella prima parte, le seguenti marce: "Dolor", "Patetica", "Marcia funebre n° 4 e "Gatti"; nella seconda invece sono state proposte: "Doloroso addio", "Palmieri" e " Stabat Mater". Tanti gli appassionati che si sono dati appuntamento per ascoltare queste composizioni musicali alquanto orecchiabili, dalla dolce vena melodica, esprimenti dolore e tristezza, sentimenti confacenti a questi giorni mesti. Anche nei titoli esse lasciano intuire un mondo di affetti, di sofferenze e di dolore che ognuno dei presenti ha ripercorso ricordando le proprie esperienze quotidiane.

La musica diventa un motivo di meditazione, preghiera e conforto. Questi cari momenti sono vissuti intensamente e, per farli assaporare appieno anche a chi è lontano da Molfetta e ama profondamente la sua città e le tradizioni, in tanti supportati dalla tecnologia, hanno registrato le marce, il video dell'esecuzione o in diretta hanno fatto ascoltare le struggenti melodie.
  • marce funebri
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.