Verde pubblico
Verde pubblico

Settimana Pugliese sulla Biodiversità Vegetale, seminario divulgativo a Molfetta

Programma di incontri organizzati dalla sezione locale dell'ANEB

L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia insieme al Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e in collaborazione con Enti di Ricerca (CNR) e Dipartimenti Universitari come l'Istituto Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Bari organizza la VII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese - Agricoltura, Alimentazione e Ambiente.

Dal 20 e fino a venerdì 24 maggio 2024 più di 70 eventi diffusi sull'intero territorio regionale, dal Gargano al Salento celebreranno la 7a edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese, tutti orientati ad attivare il confronto sulla biodiversità agricola e alimentare tra agricoltori, allevatori, ricercatori e istituzioni, mondo della scuola, associazioni, cittadine e cittadini tutti.

Anche l'ANEB (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) sezione di Molfetta, presieduta dal prof. Michele Laudadio, si inserisce in questo programma promozionale organizzando un seminario divulgativo, aperto alla cittadinanza, sul tema "Tutela e conservazione delle risorse genetiche vegetali", che avrà luogo mercoledì 22 maggio alle ore 18,30 nella sede sociale in Via Cap. De Canndia n.90 a Molfetta.

Relatori qualificati saranno: la dott.ssa Angela Rosa Piergiovanni, Primo Ricercatore dell' IBBR-CNR di Bari, e il dott. Cosimo Sallustio, Funzionario dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia.

La tutela della biodiversità vegetale ha una grande importanza sociale poiché le piante ci forniscono l'ossigeno necessario alla vita, cibo per noi e per gli animali che alleviamo, nonché materie prime per le industrie e principi farmacologici.
  • ANEB
Altri contenuti a tema
Firmato protocollo d’intesa per la rivalutazione di alcuni casali storici di Molfetta Firmato protocollo d’intesa per la rivalutazione di alcuni casali storici di Molfetta Documento che lega l’Ambito Grotte Padula e l’ANEB: sarà illustrato giovedì pomeriggio
La storia del Giubileo, dal Medioevo in poi: se ne parla a Molfetta La storia del Giubileo, dal Medioevo in poi: se ne parla a Molfetta Appuntamento domani alle 18 presso la sede ANEB di via Cap. De Candia
Vulnologia, dal mito alla realtà: incontro all'ANEB Molfetta Vulnologia, dal mito alla realtà: incontro all'ANEB Molfetta Appuntamento oggi alle 18:30 nella sede di via cap. De Candia 90
Giornata Internazionale della Lingua Madre: oggi incontro a Molfetta Giornata Internazionale della Lingua Madre: oggi incontro a Molfetta Conferenza organizzata dalla sede ANEB. Appuntamento alle 18:30
L'importanza del Servizio Sanitario Nazionale: incontro sul tema a Molfetta L'importanza del Servizio Sanitario Nazionale: incontro sul tema a Molfetta Oggi la conferenza all’ANEB organizzata con la Fondazione GIMBE
Oggi all’ANEB di Molfetta Vito Davoli presenta il libro di poesie di Gianni Antonio Palumbo Oggi all’ANEB di Molfetta Vito Davoli presenta il libro di poesie di Gianni Antonio Palumbo Appuntamento dalle ore 18:30 nella sede in via Capitano De Candia 90
Oggi all'ANEB un incontro sulla storia del porto Oggi all'ANEB un incontro sulla storia del porto Sarà presentata l'opera dal titolo "Lo Scalo di Molfetta 1947-2015 "
Spesa sana e sostenibile: incontro gratuito organizzato dall'ANEB Molfetta Spesa sana e sostenibile: incontro gratuito organizzato dall'ANEB Molfetta Appuntamento alle 18:45 domani nella sede in via Cap. De Candia 90
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.