Il sequestro della Guardia Costiera
Il sequestro della Guardia Costiera
Cronaca

Sequestro record di tonnetto alletterato: oltre 5 tonnellate

Operazione della Guardia Costiera nel porto di Molfetta: elevata una sanzione pari a 2mila euro

Oltre 5 tonnellate di tonnetto alletterato prive della obbligatoria documentazione di cattura sono state sequestrate nel porto di Molfetta dal personale del Nucleo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera, nel corso di controlli effettuati in ambito portuale, lungo la banchina San Domenico.

Il trasgressore, il comandante di un motopesca ormeggiato nel locale sorgitore, dovrà pagare una sanzione amministrativa di 2mila euro: i militari hanno posto sotto sequestro circa 5.700 chilogrammi (un centinaio di esemplari) di alletterati, per aver omesso di comunicare le informazioni obbligatorie sui dati di cattura del prodotto ittico, tra le quali, la data e il luogo di pesca, il tipo di attrezzo da pesca utilizzato e la stima del quantitativo di ciascuna specie in peso o in numero.

«L'obbligo a carico dei motopesca di registrare nei giornali di bordo e comunicare le informazioni obbligatorie sui dati di cattura del prodotto ittico, tra le quali, la data ed il luogo di pesca - scrive la Capitaneria di Porto in una nota diffusa agli organi di stampa - è previsto dalle normative europee e nazionali ed è finalizzato a garantire uno sfruttamento sostenibile delle varie risorse della pesca e, più in generale, ambientale, attraverso il monitoraggio continuo dello sforzo di pesca».

Controllo e monitoraggio che necessitano, per la loro efficacia, del rispetto delle tempistiche e modalità stabilite per l'inoltro dei dati di cattura del prodotto ittico pescato, tra le quali, la data e il luogo di pesca, il tipo di attrezzo da pesca utilizzato in mare, la stima del quantitativo di ciascuna specie in chilogrammi oppure in numero, che invece, qualora non rispettate, vanificherebbero lo scopo della norma controllata dal personale diretto dal capitano di fregata Armando Piacentino.

Tutto il prodotto ittico recuperato e poi sequestrato, pari a circa 5.700 chilogrammi (un centinaio di esemplari) di alletterati, appartenenti alla famiglia dei tunnidi, dopo essere stato dichiarato idoneo al consumo umano da parte del competente servizio veterinario dell'Azienda Sanitaria Locale, in considerazione dell'ingente quantitativo messo sotto sequestro, è stato subito devoluto in beneficenza agli Enti e alle associazioni presenti nelle province di Bari e Barletta, Andria e Trani.

I controlli sulla filiera sulla pesca rientrano nel novero delle attività istituzionali di prioritario interesse per le Capitanerie di Porto e continueranno, costantemente, sia a mare che a terra, per garantire il rispetto delle norme che disciplinano l'intera filiera ittica, al fine di tutelare i consumatori e soprattutto l'ambiente marino.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Sinergia della Guardia Costiera con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle Segno di memoria e riconoscenza per i 136 lavoratori italiani che persero la vita nella tragedia del 1956
Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Firmata l’ordinanza della Capitaneria di Porto
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.