La Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza
Cronaca

Sequestrato un ramo d'azienda dell'Asm: i dirigenti accusati di bancarotta

La municipalizzata è accusata di aver ricevuto beni e denaro provenienti da operazioni irregolari. Nominato un amministratore giudiziario

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani, Ivan Barlafante, ha ordinato il sequestro preventivo di un ramo d'azienda di circa 600mila euro dell'Asm, municipalizzata operante nel servizio di raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani, nonché la somma di 1,4 milioni di euro giacente sui conti correnti aziendali.

Il provvedimento, eseguito dalla Guardia di Finanza di Bari, è stato adottato dopo una attività investigativa della Procura della Repubblica di Trani nel corso della quale era già stato sequestrato il ramo d'azienda di un'altra ditta del settore rifiuti, la Trasmar di Barletta. Le investigazioni, infatti, hanno scoperto che, dal 2017 al 2023, l'Asm era stata beneficiaria di «beni, denaro e di utilità di ingente rilevanza oggetto di distrazioni patrimoniali a danno» della Tresmar, finita in liquidazione.

In particolare l'azienda di Barletta - secondo l'accusa - avrebbe «trasferito alla municipalizzata la proprietà di un intero impianto industriale di selezione dei rifiuti provenienti da raccolte differenziate a Molfetta, dopo la stipula di un contratto biennale di "rent to buy" di 594mila euro, senza che l'Asm avesse mai corrisposto alcun canone». Per questo motivo è stato disposto il sequestro, ipotizzando il concorso in bancarotta fraudolenta a carico dei dirigenti delle società coinvolte.

Le irregolarità nella gestione dell'Asm avrebbero contribuito «ad aggravare il dissesto della» Trasmar «in quanto risultano sottoscritte plurime proroghe, ben oltre i termini previsti, del contratto di appalto per la gestione dell'impianto e l'aumento del 124% del personale, passato da 21 a 47 unità in prossimità della scadenza del contratto stesso». Ed il tutto sarebbe «avvenuto nella consapevolezza della "sostanziale perdita economica" dell'Ente derivante dalla gestione del servizio».

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta di 1,4 milioni di euro, invece, scaturisce «dall'ipotizzato concorso dei dirigenti dell'Asm nella condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte» della Tresmar. Nelle indagini, dirette dal pubblico ministero Pasquale Festa, i militari hanno accertato «una gestione difforme rispetto all'autorizzazione per la raccolta di rifiuti, risultati, peraltro, in stato di abbandono e, di fatto, creando una discarica non autorizzata».

Per questo all'Asm è stata contestata la responsabilità amministrativa dell'Ente «per non aver adottato e attuato modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie, anche alla luce del significativo incremento dei costi». Il Tribunale ha nominato un amministratore giudiziario dei beni sequestrati.
  • Guardia di Finanza Molfetta
Altri contenuti a tema
Rifiuti edili abbandonati fra gli ulivi: sequestrata un'azienda di Molfetta Rifiuti edili abbandonati fra gli ulivi: sequestrata un'azienda di Molfetta Operazione della Guardia di Finanza e della Polizia Metropolitana: denunciato l'amministratore per smaltimento illecito di rifiuti
Iva non pagata per oltre 80mila euro, sequestro ad una società di trasporti Iva non pagata per oltre 80mila euro, sequestro ad una società di trasporti Accolta dal Tribunale di Trani la richiesta della Procura: sigilli a disponibilità finanziarie e quote societarie
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Arrestato l'amministratore di un "diplomificio" di Molfetta Operazione della Guardia di Finanza: all'uomo, un 61enne, sono stati anche sequestrati beni per 130mila euro
«Svuotata società di trattamento rifiuti», la Finanza sequestra 500mila euro «Svuotata società di trattamento rifiuti», la Finanza sequestra 500mila euro L'inchiesta della Procura di Trani a Barletta avviata dai finanzieri di Molfetta. Due indagati per bancarotta fraudolenta per distrazione
Prodotti contraffatti: sequestrati oltre 2mila articoli per l'igiene personale Prodotti contraffatti: sequestrati oltre 2mila articoli per l'igiene personale Blitz dei finanzieri della Compagnia di Molfetta in un centro di distribuzione: sotto chiave 2.199 colli con marchio contraffatto Vogue
Giordano D’Arcangeli è il nuovo comandante della Guardia di Finanza di Molfetta Giordano D’Arcangeli è il nuovo comandante della Guardia di Finanza di Molfetta Il tenente, di 26 anni, in questi giorni sta incontrando gli amministratori e le altre forze dell'ordine
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.