Roberto Pansini lluminiamo la tradizione
Roberto Pansini lluminiamo la tradizione

Roberto Pansini delegato CIM per la Puglia

Il molfettese nella Confederazione Italiani nel Mondo

La C.I.M., Confederazione degli Italiani nel Mondo, nomina il molfettese Roberto Pansini delegato per la Regione Puglia.

Ancora un incarico di prestigio per Roberto Pansini, Presidente dell'Associazione Oll Muvi, ai più conosciuta con il logo I Love Molfetta, iscritta all'albo dei Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia, dove recentemente è stato nominato consigliere per il costante lavoro sviluppato in tutti questi anni di attività.

"Molfetta merita un'attenzione particolare per il semplice motivo che come comune ha il numero più elevato di emigrati nel mondo. Sono orgoglioso di far parte di questa grande organizzazione, - ci racconta Roberto Pansini - ho incontrato a Roma il Presidente della C.I.M. l' On. Sollazzo che valutando il mio impegno costante con le comunità all'estero, mi ha proposto, ed ho accettato da subito, la delega per la Regione Puglia. Il mio impegno sarà continuare "a costruire" ponti attraverso i vari progetti in linea con la CIM, con la Regione Puglia, l'ufficio Pugliesi nel Mondo, con il Comune di Molfetta e le diverse realtà delle comunità dei molfettesi all'estero. Stiamo lavorando su progetti davvero importanti."

La C.I.M. è un'organizzazione associativa dei cittadini residenti all'estero per scelta congressuale e statutaria assolutamente autonoma dai governi, dai partiti e dai sindacati ed opera per la soluzione dei problemi dell'emigrazione, per la difesa dei diritti politici, civili e sociali degli italiani nel mondo, per la loro integrazione paritaria nei Paesi ospitanti, nel rispetto delle singole peculiarità culturali e linguistiche.

La C.I.M. predispone programmi e promuove iniziative atte a favorire la vita associativa, l'iniziativa e l'impegno necessari all'azione di tutela degli italiani all'estero. Alla luce del nuovo assetto organizzativo della C.I.M., resosi necessario per il costante aumento delle adesioni, si può affermare che la Confederazione è diventata, sicuramente, la più grande organizzazione rappresentativa delle Associazioni italiane, a tutela delle aspettative e dei desideri dei nostri connazionali all'estero. E' presente in 24 Paesi nei 5 continenti e riunisce più di 2000 Associazioni. E' una struttura autonoma , senza fini di lucro, aperta a tutti i contributi che hanno per obiettivo la salvaguardia e gli interessi dei nostri connazionali.

La C.I.M.promuove il "made in Italy", incoraggiandone l'esportazione in tutte le sue peculiarità (dalla moda all'agro-alimentare, dal tessile all'industria pesante, dall'edilizia all'arredamento, ecc.), promuovendo la creazione di joint-ventures tra aziende ed industrie italiane con pari strutture create all'estero da nostri connazionali residenti in loco.

La struttura organizzativa è costituita dalla Sede Centrale nazionale in Roma, e da Federazioni C.I.M. costituitesi all'estero nei Paesi di accoglimento. La presidenza nazionale è retta dall' On. Angelo Sollazzo, coadiuvato da un Segretario Generale, da una Direzione Nazionale e da un Consiglio Generale.

Siamo certi che il neo eletto Roberto Pansini si impegnerà in prima persona a creare ponti e sinergie fra Italia e l'estero, valorizzando e facendo conoscere le eccellenze pugliesi in tutti i settori e tutelando gli interessi delle diverse comunità. Avendo una panoramica completa, vista la profonda conoscenza delle diverse situazioni e realtà darà un supporto fattivo a questa importante istituzione
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Bando di concorso a Molfetta per l'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica Il 17 novembre, alle ore 10, si svolgerà il sorteggio nella sede comunale di Lama Scotella
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.