Settore socialità
Settore socialità

Rivoluzione al settore socialità del Comune di Molfetta con il servizio civico e il servizio volontario

Il sindaco e l'assessore Carrieri: «Opportunità per chi è in difficoltà»

Servizio civico e servizio volontario in Comune. Si cambia. Continua la rivoluzione del Settore socialità.

Le novità introdotte prevedono l'innalzamento delle fasce minime di reddito, le modalità di accesso, e l'introduzione di una nuova tipologia di servizio: il Servizio volontario in Comune, completamente gratuito, inteso come attività di integrazione, riservato a persone che abbiano compiuto i 18 anni di età, inclusi coloro che hanno una invalidità certificata, senza limiti di reddito con a carico del Comune le sole spese di assicurazione.

Altra novità importante è l'introduzione della graduatoria dinamica che sarà alimentata e aggiornata mensilmente in presenza di nuove domande valutate ammissibili nelle varie tipologie del servizio civico, presidio verde pubblico; presidio presso le strutture pubbliche; presidio e vigilanza dei parchi; presidio uffici comunali.

«Si tratta – spiegano il sindaco, Tommaso Minervini, e l'assessore alla socialità, Germana Carrieri - di un intervento che, specie in questo periodo storico è una opportunità in più sia per le famiglie in difficoltà economica sia per coloro i quali vivono una forma di disagio diversa che, dallo svolgimento di una attività volontaria, possono comunque trarre beneficio. E' un ulteriore passo in avanti nelle politiche di inclusione sociale che vede il settore socialità, la dirigente, la dottoressa Lidia De Leonardis, con tutti gli operatori del settore impegnati in prima linea».

Possono presentare domanda i cittadini che hanno la residenza nel Comune di Molfetta da almeno un anno; - hanno raggiunto i limiti di età previsti per il pensionamento di vecchiaia e sono in età compresa tra i 65 ed i 75 anni con un reddito ISEE (in corso di validità dell'anno scorso) non superiore a € 18.000 e in possesso di certificato medico con validità annuale attestante l'idoneità a svolgere attività di Servizio Civico; - sono in età compresa tra i 18 anni e i 75 anni, hanno una invalidità certificata, con un reddito ISEE (in corso di validità dell'anno in corso) non superiore a € 18.000, e sono in possesso di certificato medico con validità annuale attestante l'idoneità a svolgere attività di Servizio Civico; - sono di età compresa tra i 18 anni e i 75 anni con un reddito ISEE (in corso di validità dell'anno in corso) non superiore a € 9.360,00 e siano in possesso di certificato medico con validità annuale attestante l'idoneità a svolgere attività volontaria di Servizio Civico.

Possono presentare domanda anche persone, di età compresa tra i 18 anni e i 75 anni, compreso coloro che hanno una invalidità certificata, senza limiti di reddito, e comunque idonei a svolgere attività di Servizio Volontario in Comune, in modo completamente gratuito, con a carico del Comune le sole spese di assicurazione.

La domanda dovrà essere presentata a sportello presso l'Ufficio Protocollo di Lama Scotella - Via Martiri di Via Fani - oppure a mezzo pec al seguente indirizzo servizi.sociali@cert.comune.molfetta.ba.it compilando i moduli allegati.
  • Socialità
Altri contenuti a tema
Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta Coinvolti anche i Comuni di Barletta, Bisceglie, Terlizzi, Corato e Andria
Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Approvato il piano per la riqualificazione dell’ex Ufficio Dogane con fondi PNRR
Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando I destinatari sono persone minorenni e nell'età di transizione fino ai 21 anni
Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Manifestazioni di interesse da inviare entro le ore 12:00 del 24 febbraio 2025
Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Percorsi dedicati a bambini e ragazzi fino a 21 anni, tramite voucher
1 La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» Le sue parole: «Mi chiedo perché ridurre i fondi per delle figure così importanti»
Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Il documento, pubblicato sull'albo pretorio, è disponibile in allegato
A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" Si tratta di un sussidio per l'acquisto di beni di prima necessità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.