Settimana Santa
Settimana Santa

Riti Settimana Santa a Molfetta patrimonio immateriale della Regione Puglia

L'ufficialità arriva dal Consiglio regionale. Legge approvata all'unanimità

"La Settimana Santa da oggi è patrimonio immateriale della Regione Puglia".

L'annuncio, tanto atteso, è del consigliere regionale Gianni Liviano.
Arriva subito dopo dopo l'approvazione all'unanimità da parte del Consiglio regionale della sua proposta di legge nella giornata di ieri.

Si conclude, così, un iter iniziato circa un anno fa e che ha visto coagulare intorno alla proposta di legge di Liviano anche i colleghi consiglieri Fabiano Amati, Sergio Blasi, Napoleone Cera, Domenico Damascelli, Francesca Franzoso, Giandiego Gatta, Nino Marmo, Ruggiero Mennea, Donato Pentassuglia, Francesco Ventola e Sabino Zinni.

La legge, infatti, considera patrimonio immateriale le manifestazioni legate alla Settimana Santa riguardanti numerose realtà pugliesi come Taranto, Ginosa, Andria, Bisceglie, Bitonto, Canosa, Gallipoli, Molfetta, Ruvo di Puglia, Calenzano, Conversano, Montesantangelo, Botrugno, solo per citarne alcune.

"Sono soddisfatto per il risultato ottenuto - sottolinea Liviano - perché la legge punta a valorizzare l'immenso patrimonio artistico, culturale e religioso che caratterizza le Settimane sante pugliesi e che vede in quella di Taranto, con il pellegrinaggio dei perdoni e con le due vie crucis del Giovedì e del Venerdì santo, una delle espressioni più alte della pìetas religiosa. Con questa legge - aggiunge il consigliere regionale tarantino -, sulla base della programmazione pluriennale, la Regione Puglia concederà annualmente contributi in favore di quanti iscritti all'Albo regionale (al quale potranno aderire diocesi, parrocchie, confraternite o associazioni costituiti a norma di legge e senza scopo di lucro) per la promozione in Italia e all'estero degli eventi, per attività di studio e attività culturali, anche fuori dai confini regionali, legate ai riti della settimana santa pugliese; per la realizzazione degli eventi e di percorsi di formazione e approfondimento delle origini della ritualità nonchè per la realizzazione di cd e dvd e app e altro materiale multimediale contenenti notizie utili a quanti intendono assistere allo svolgimento degli eventi stessi".

Insomma, fa presente Liviano, "la legge, penso ai nostri Riti che hanno ormai una risonanza che travalica i confini regionali e nazionali tanto da convogliare nella città bimare, durante la Settimana Santa, tantissimi turisti provenienti da ogni luogo, può diventare un valido strumento per le nostre confraternite sulla strada di un'ulteriore diffusione della nostra tricentenaria tradizione (la nascita delle due processioni, dell'Addolorata e dei Sacri misteri, risale infatti al 1703) che la differenziano da tutte le altre proposte analoghe e la rendono, com'è riconosciuto, la capofila della pietà popolare nel meridione d'Italia. Così come studi specifici testimoniano da tempo"
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.