Scuola
Scuola

Rientro a scuola, i presidi chiedono la DaD ma il Governo è irremovibile

Iniziativa autonoma di alcuni dirigenti scolastici

Un appello affinché la scuola non torni in presenza il prossimo 10 gennaio, e una richiesta di rinvio al 31 del mese con contestuale attivazione della DaD. È quanto hanno presentato al Governo presidi, docenti e personale ATA. Un documento nato su iniziativa di una quindicina di presidi, poi rilanciato dal web, per arrivare ad essere ora anche una petizione online che ha raggiunto quasi 7.500 firme.

Tra coloro che hanno firmato questo appello ci sono i presidi della De Renzio di Bitonto, Gesmundo Fiore di Terlizzi, via Napoli di Modugno, Francesco d'Assisi di Santeramo, Tommaso Fiore di Modugno, San Giovanni Bosco di Terlizzi, Cpa2 Altamura, Salvemini di Bari, Scacchi di Gravina, De Amicis-GiovanninXXIII di Acquaviva, Vespucci di Molfetta/Bitonto, Savio Montalcini di Capurso, Barletta, Antenore/Guaccero di Palo, Bosco-Giovanni XIII di Gravina, Canudo di Gioia del colle, Putignano, Mennea di Barletta, Savio-Fiore di Gravina.

Nella richiesta, i dirigenti scolastici sostengono che: «Una programmata e provvisoria sospensione delle lezioni in presenza (con l'attivazione di lezioni a distanza) per due settimane è sicuramente preferibile ad una situazione ingestibile che provocherà con certezza frammentazione, interruzione delle lezioni e scarsa efficacia formativa. Lo vogliamo sostenere con forza, decisione e con la consapevolezza di chi è responsabile in prima persona della tutela della salute e della sicurezza di migliaia di persone».

«L'appello fatto in queste ore da alcuni colleghi è una richiesta fatta in autonomia - sottolinea Roberto Romito di ANP (associazione nazionale presidi) Puglia - Noi come ANP avevamo chiesto di posticipare il rientro in classe, ma la nostra richiesta non è stata accettata. Fare una richiesta del genere ora quanto ormai il Consiglio dei Ministri si è espresso per un ritorno in classe il 10 purtroppo non ha molto senso. I dubbi sono molti, e temiamo un incremento dei contagi con il rientro in classe, e sappiamo che le Asl rischiano di avere difficoltà ad effettuare il tracciamento previsto, ma non possiamo fare altro che seguire le regole stabilite dal Governo».

«Inoltre - prosegue Romito - sarà un problema per gli istituti scolastici mettere in pratica quanto previsto per quanto riguarda le scuole superiori, in quanto non si hanno elenchi degli studenti vaccinati».

E ai genitori che hanno dubbi se mandare o meno a scuola i propri figli lunedì, dice: «I genitori devono fidarsi della scuola, ed essere consapevoli che la scuola si muove in un ambito di regole dettate dai regolamenti. Se i ragazzi non vengono a scuola sono assenti e devono motivare l'assenza, non per questo è possibile attivare la DaD per loro. Saranno i dirigenti scolastici sulla base del numero dei contagi a decidere per la didattica a distanza o meno».

«Ciò che non vogliamo è ritrovarci in una situazione come quella dello scorso anno - conclude Romito - non vogliamo una DaD a pelle di leopardo, come capitato a causa della possibilità di scelta».

La risposta del ministero comunque è stata molto ferma: «Nessun ripensamento sul ritorno a scuola in presenza - ha sottolineato Bianchi, a margine delle celebrazioni per il Tricolore - Siamo molto attenti a voci che arrivano dal Paese, ma anche alle tante che dicono che la scuola resti in presenza».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Pioggia, scuola allagata e bimbi trasferiti in altro plesso: a Molfetta esplode la rabbia delle famiglie Dopo due allagamenti in pochi giorni il plesso “Zona Levante” viene temporaneamente chiuso
Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Festa dell’Autunno all'IC "Manzoni-Poli" di Molfetta: la scuola si veste di arancione Un pomeriggio di colori, emozioni e comunità
IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino IISS “Bello-Salvemini”, inaugurato il murale dedicato a Don Tonino Sulla facciata della scuola campeggia l’immagine del vescovo salentino
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.