.jpg)
Cultura, Eventi e Spettacolo
Riccardo Muti nominato Presidente Onorario della Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana
Il Maestro accetta l'incarico della nuova realtà musicale nata nel novembre 2024
Molfetta - venerdì 16 maggio 2025
8.55
Con grande orgoglio e profondo onore, la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana di Puglia annuncia la nomina del Maestro Riccardo Muti, una delle figure più illustri e rispettate nel panorama mondiale della musica classica, a Presidente Onorario della propria istituzione.
Questa adesione di prestigio non rappresenta solo un riconoscimento di valore per il progetto della Fondazione, ma è anche un segnale di speranza e un incoraggiamento concreto per i giovani musicisti del Sud Italia. La presenza del Maestro Muti sottolinea infatti la rilevanza e l'importanza della missione culturale e formativa che la Fondazione porta avanti.
Fondata il 13 novembre 2024, la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana di Puglia si propone come un punto di riferimento per i giovani talenti pugliesi, offrendo loro nuove opportunità di crescita artistica e promuovendo un modello virtuoso di produzione musicale che affonda le proprie radici nel territorio meridionale, ma che si apre con fiducia al dialogo e agli scambi internazionali.
Il generale Pasquale Preziosa, Presidente della Fondazione, ha commentato con entusiasmo: "Accogliamo con emozione e senso di responsabilità l'adesione del Maestro Muti. Il suo sostegno sarà per noi faro e guida nel percorso verso l'eccellenza."
La Fondazione guarda al futuro con rinnovato slancio, grazie anche alla direzione artistica della prof.ssa Sara Allegretta e a quella musicale del Maestro Benedetto Grillo. Con questo team di alto profilo, l'istituzione si propone di trasformare la musica in un vero motore di rinascita, coesione sociale e sviluppo culturale per l'intero territorio. Un'iniziativa che promette di consolidare il ruolo della Puglia nel panorama musicale nazionale e internazionale, puntando a creare un ecosistema artistico dinamico, aperto e innovativo.
Questa adesione di prestigio non rappresenta solo un riconoscimento di valore per il progetto della Fondazione, ma è anche un segnale di speranza e un incoraggiamento concreto per i giovani musicisti del Sud Italia. La presenza del Maestro Muti sottolinea infatti la rilevanza e l'importanza della missione culturale e formativa che la Fondazione porta avanti.
Fondata il 13 novembre 2024, la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana di Puglia si propone come un punto di riferimento per i giovani talenti pugliesi, offrendo loro nuove opportunità di crescita artistica e promuovendo un modello virtuoso di produzione musicale che affonda le proprie radici nel territorio meridionale, ma che si apre con fiducia al dialogo e agli scambi internazionali.
Il generale Pasquale Preziosa, Presidente della Fondazione, ha commentato con entusiasmo: "Accogliamo con emozione e senso di responsabilità l'adesione del Maestro Muti. Il suo sostegno sarà per noi faro e guida nel percorso verso l'eccellenza."
La Fondazione guarda al futuro con rinnovato slancio, grazie anche alla direzione artistica della prof.ssa Sara Allegretta e a quella musicale del Maestro Benedetto Grillo. Con questo team di alto profilo, l'istituzione si propone di trasformare la musica in un vero motore di rinascita, coesione sociale e sviluppo culturale per l'intero territorio. Un'iniziativa che promette di consolidare il ruolo della Puglia nel panorama musicale nazionale e internazionale, puntando a creare un ecosistema artistico dinamico, aperto e innovativo.