riccardo muti
riccardo muti
Eventi e folklore

Riccardo Muti aderisce al progetto “Nati per la musica” e vince il premio “Anselmo d’Aosta”

Il Maestro, il 15 luglio, riceverà l’ambito riconoscimento.

E' sempre in fermento l'attività del Maestro Riccardo Muti.
Spicca il suo nome tra i sostenitori del manifesto "Le buone pratiche musicali aiutano i bambini a crescere", redatto dal coordinamento del progetto nazionale Nati per la musica, sorto nel 2006.

Con la cantautrice Elisa, la neuroscienziata americana Nina Kraus, il compositore Paolo Fresu, il musicista nonché accademico Josè Antonio Abreu e gli altri due direttori d'orchestra Daniel Baremboim e Antonio Pappano, il Maestro Muti (nella foto di Repubblica) supporta il progetto volto a far conoscere a chi si occupa della cura e della crescita del bambino quanto sia importante l'approccio alla musica dalla fase pre natale ai primi sei anni di vita per agevolarne lo sviluppo cognitivo e affettivo.

Il 5 e 6 luglio, invece, Riccardo Muti dirigerà l'orchestra giovanile "Luigi Cherubini", di cui è fondatore, nella Messa da Requiem di Verdi che riproporrà il 7 luglio a Lubiana in Slovenia. Poi il 12 luglio sarà la volta del concerto per pianoforte e orchestra in do minore di Beethoven e della sinfonia numero 4 in do minore di Schubert a Spoleto.

Infine, il 15 il Maestro sarà presente per la prima volta in Valle d'Aosta: nel castello Tour de Villa di Gressan, Riccardo Muti riceverà il premio "Anselmo d'Aosta" , assegnato a coloro che non solo si sono distinti nell'arte ma hanno dato gioia agli altri con il loro talento.

«Il Maestro è unanimemente riconosciuto come uno dei direttori d'orchestra più importanti nella storia della musica, grazie ad un curriculum artistico che lo ha portato sul podio dei teatri e delle istituzioni più importanti di tutto il mondo e instancabile sostenitore della grandezza italiana», recita la nota divulgata dal comitato organizzatore.
  • Musica
  • riccardo muti
Altri contenuti a tema
Riccardo Muti dirige oggi i Berliner Philharmoniker per il Primo Maggio Riccardo Muti dirige oggi i Berliner Philharmoniker per il Primo Maggio L’evento si inserisce infatti nella rinomata tradizione dell’EuropaKonzert
Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche Prosegue il suo percorso con determinazione e costanza pubblicando un altro brano
Riccardo Muti: «Giornata indimenticabile, onorato del riconoscimento» Riccardo Muti: «Giornata indimenticabile, onorato del riconoscimento» Il Maestro molfettese ha commentato la nomina a confratello ad honorem dell'Arciconfraternita di Santo Stefano
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 "I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 Si sono imposti rapidamente come una delle voci più originali della scena indipendente italiana
Riccardo Muti nominato confratello ad honorem dell’Arciconfraternita di Santo Stefano Riccardo Muti nominato confratello ad honorem dell’Arciconfraternita di Santo Stefano La cerimonia si è svolta questa mattina nell'omonima chiesa su Corso Dante
Un sogno lungo 10 anni: il Premio "Santa Cecilia" finalmente a Riccardo Muti Un sogno lungo 10 anni: il Premio "Santa Cecilia" finalmente a Riccardo Muti Il Gran Complesso Bandistico Santa Cecilia di Molfetta realizza il desiderio di consegnare il premio al Maestro
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.