La Guardia Costiera
La Guardia Costiera
Cronaca

Reti fantasma, ministro Costa: «Recuperate in un anno sei tonnellate»

I primi risultati ad un anno dal lancio dell'operazione che rientra nel progetto "PlasticFreeGc"

Sei tonnellate di reti abbandonate rimosse dai fondali marini e avviate al corretto iter per la distruzione. È il bilancio annuale dell'operazione "Reti fantasma", che rientra nel progetto "PlasticFreeGC" per il contrasto alla dispersione delle microplastiche in mare, avviato a luglio 2019 a Fiumicino alla presenza del ministro dell'Ambiente Sergio Costa, del comandante generale della Guardia Costiera Giovanni Pettorino.

Un'operazione che ha visto l'impiego della componente subacquea della Guardia Costiera dislocata sul territorio nazionale, mirata al recupero delle reti da pesca abbandonate nei fondali marini della nostra penisola.

«L'attività condotta dai Nuclei Subacquei della Guardia Costiera - spiega il ministro dell'Ambiente Sergio Costa - ha portato alla rimozione dai fondali marini di 6 tonnellate di plastiche disperse in mare pari, a titolo esemplificativo, a circa 200mila bottiglie di plastica in abbandono sui fondali marini. Un risultato importante - continua il ministro - se pensiamo che le reti fantasma sono responsabili dell'alterazione dell'ecosistema marino per la dispersione nell'ambiente delle micro-particelle sintetiche delle quali sono composte».

Reti che, se lasciate in mare, continuano a "pescare" in maniera passiva e rappresentano per le specie ittiche che vi rimangono intrappolate dei veri e propri "muri della morte" e che, oltre a danneggiare l'habitat marino, sono un concreto pericolo per la sicurezza di sub e bagnanti.

L'attività operativa, partita il 9 luglio 2019, si è sviluppata attraverso una fase preliminare di raccolta di informazioni, attraverso tutti i Comandi territoriali della Guardia Costiera, la collaborazione delle categorie professionali operanti sul mare e delle associazioni ambientaliste.

È stata dunque effettuata una prima mappatura generale, riportante la collocazione delle reti fantasma lungo le coste, e in continuo aggiornamento con le informazioni operative reperite sul territorio. L'operazione, in corso e che proseguirà nei prossimi mesi, si inserisce in una più ampia campagna comunicativa sul tema della sensibilità ambientale, condotta da Ministero dell'Ambiente e Comando Generale della Guardia Costiera.

L'iniziativa rientra nel progetto "PlasticFreeGC", che ha portato anche alla realizzazione dello spot in onda su tutti i canali Rai, finalizzato alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla problematica della dispersione nell'ambiente dei dispositivi di protezione individuale utilizzati per arginare l'emergenza sanitaria Covid-19, il cui protagonista è Enrico Brignano.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Firmata l’ordinanza della Capitaneria di Porto
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara Si è svolta stamattina la cerimonia presso il Duomo di Molfetta
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Proibita fino a nuovo ordine qualsiasi attività di balneazione, immersione e pesca
Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il Capitano di Fregata Giulia Petruzzi passerà il testimone a Raffaele Muscariello
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.