Liceo Classico incontro con Raffaella De Luca. <span>Foto Isabella de Pinto</span>
Liceo Classico incontro con Raffaella De Luca. Foto Isabella de Pinto

Avere sempre rispetto e dignità di se stessi.

Gli studenti del Liceo Classico hanno incontrato la dott.ssa de Luca, magistrato presso la Procura di Trani

«La rabbia è una follia momentanea, controlla questa passione o essa controllerà te»: ha scelto una citazione di Quinto Orazio Flacco la dott.ssa Raffaella de Luca, magistrato presso la Procura di Trani, quale messaggio da lasciare agli studenti del Liceo Classico che ha incontrato per un fondamentale confronto.

Nei giorni scorsi il magistrato è stata ospite del Liceo "Leonardo da Vinci" (presso il quale ha compiuto i suoi studi) per dialogare con gli studenti sulla legge sul "femminicidio", la n. 119/2013.

La Legge 119/2013 non prevede nuovi reati bensì ulteriori garanzie, ulteriori forme di tutela della persona offesa. In altre parole, il Codice italiano sanzionava già aggressioni fisiche e omicidio; oggi si riconosce come violenza anche quella verbale, si punisce anche chi procura uno stato di paura o di ansia o chi utilizza diffami o divulghi notizie o immagini che possano essere lesive o persecutorie per una persona. Una variazione sostanziale e particolarmente importante in una società, come quella odierna, violenta non solo nei gesti.

Avvalendosi di esempi concreti, la dott.ssa de Luca ha evidenziato come tali comportamenti possano giungere costringere non solo la vittima ma anche i suoi familiari a modificare le proprie abitudini.

Forte e deciso l'invito a denunciare, a non sottovalutare certi comportamenti o i primi episodi poiché «...le progressioni non sono mai positive, di solito peggiorano».

Non a caso lo Stato italiano garantisce il patrocinio gratuito qualora la vittima non abbia la possibilità di pagarsi un avvocato, l'arresto in flagranza obbligatorio per maltrattamenti in famiglia, l'allontanamento d'urgenza dall'abitazione, il divieto di avvicinarsi oltre certe distanze dalla vittima.
Spesso le vittime (e non solo le persone oggetto di stalking o violenza) subiscono pressioni affinché ritrattino la denuncia.
La Legge n. 119/2013 ha reso ritrattabile la denuncia solo in fase processuale.

La violenza si può cambiare partendo dai piccoli gesti. È importante comprendere che l'amore non è e non può essere ossessione ma fiducia ed avere sempre rispetto e dignità di se stessi.

L'incontro, inserito nell'ambito delle iniziative realizzate dalla scuola per "Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne", è proseguito con un vivo dibattito. La dott.ssa De Luca non si è sottratta alle domande degli attentissimi ragazzi presenti, alcune delle quali inerenti la sua professione.
Liceo Classico incontro con Raffaella De LucaLiceo Classico incontro con Raffaella De Luca
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Domani al Liceo Classico di Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Appuntamento alle ore 9 nell'atrio della sede storica su Corso Umberto
Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne Il Liceo "Leonardo da Vinci" si schiera a favore delle donne La scuola si fa portavoce dei valori morali per una società migliore
Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Classifica Eduscopio, sul podio dei licei classici il "Leonardo da Vinci" di Molfetta Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Continua l'impegno del liceo classico contro la violenza sulle donne Il 25 novembre, alle ore 19, nell’auditorium Regina Pacis, performance-simbolizzazione di protesta
Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Borse di studio "Corrado Poli": il 19 settembre la consegna a Molfetta Appuntamento al liceo classico alle ore 18:30
A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia A Molfetta si celebra la Giornata mondiale della Poesia Iniziativa del Liceo Classico "Da Vinci" domani
Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Ai licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta si sperimenta il progetto "VOC" Il progetto coinvolge numerosi studenti per l'acquisizione di competenze in un’ottica transdisciplinare
"Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto "Ricordando la Notte Nazionale", il liceo classico "da Vinci" di Molfetta aderisce al progetto Insieme ad altri 400 istituti, domani la scuola apre le porte alla città per una "festa della cultura"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.