Pulo di Molfetta
Pulo di Molfetta
Cultura, Eventi e Spettacolo

Proseguono le visite guidate gratuite al Pulo di Molfetta: come prenotarsi

Previsti tre turni ogni sabato e domenica

Il Pulo Molfetta è stato promosso in queste ore anche sulla pagina della Regione Puglia: sono state fornite preziose informazioni che ci ricordano la grande importanza archeologica, geologica e naturalistica del sito.

Lungo le pareti verticali del Pulo di Molfetta vi sono diverse grotte comunicanti tra loro. Queste grotte si sono formate centinaia di migliaia di anni fa, quando l'acqua vi scorreva abbondante. La sua forza, combinata con l'anidride carbonica, erose la roccia creando non solo queste caverne, ma veri e propri canali all'interno del terreno. Caratteristica è la Grotta del pilastro, una caverna scavata per interno tranne che per un pilastro di roccia che vi si erge al centro.

Nel corso del Novecento sono stati rinvenuti resti di insediamenti umani risalenti all'epoca neolitica. La scoperta di basamenti di capanne nei campi appena fuori la dolina, testimoniano la presenza di un villaggio già 7mila anni fa. Il ritrovamento di resti animali e di macine fanno supporre si trattasse di una comunità dedita all'agricoltura e all'allevamento. Si frequentava la dolina per cacciare, procurarsi acqua potabile e riunirsi, per eventi religiosi e non, nelle grotte. Nel villaggio, proprio accanto ai basamenti delle capanne, sono state scoperte più di 50 tombe a fossa, una vera e propria necropoli. Tra i ritrovamenti figurano inoltre numerosi resti di ceramiche. Queste evidenziano una decorazione tipica di quel periodo chiamata "impressione a crudo".

Si può contattare l'Info Point cittadini al 3519869433 o al 0802446490 per prenotare la visita guidata gratuita: ogni sabato e domenica alle 10, alle 11 e alle 15 una guida abilitata vi accompagnerà alla scoperta di questo luogo unico.
  • Pulo
Altri contenuti a tema
Massimiliano Mayer e il Pulo di Molfetta: un viaggio nel tempo all’inizio del '900 Massimiliano Mayer e il Pulo di Molfetta: un viaggio nel tempo all’inizio del '900 L'area non era mai stata sottoposta a un’indagine archeologica condotta con metodo scientifico
“Orbita – endless exploration”, il Pulo di Molfetta si scopre in realtà virtuale “Orbita – endless exploration”, il Pulo di Molfetta si scopre in realtà virtuale Dieci visori di ultima generazione consentiranno ai visitatori di vivere un’esperienza unica
La realtà aumentata entra nel Pulo: il Museo si apre a nuove prospettive La realtà aumentata entra nel Pulo: il Museo si apre a nuove prospettive Il progetto sarà presentato alla stampa dopodomani alle ore 10:30
L'assessore Rossiello: «Ieri visita al Pulo annullata solo per il maltempo» L'assessore Rossiello: «Ieri visita al Pulo annullata solo per il maltempo» La nota: «L'obiettivo è sempre garantire la massima sicurezza dei fruitori»
Proseguono le visite guidate al Pulo di Molfetta: un gruppo anche da Firenze Proseguono le visite guidate al Pulo di Molfetta: un gruppo anche da Firenze Anche diversi visitatori dal Salento nell'ultima settimana
Da stasera a domenica torna a Molfetta "Pulo Infernum" Da stasera a domenica torna a Molfetta "Pulo Infernum" Una maratona poetica che quest'anno vedrà anche la partecipazione dell'attrice Eva Robins
Pulo di Molfetta, attivato finanziamento per lavori da 100mila euro Pulo di Molfetta, attivato finanziamento per lavori da 100mila euro Il piano d'intervento proseguirà fino al 2025
Pulo di Molfetta, pronto contributo regionale di 100mila euro per nuovi lavori Pulo di Molfetta, pronto contributo regionale di 100mila euro per nuovi lavori Tra il 2024 e il 2025 ci saranno 240mila euro per la promozione turistica del sito archeologico
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.