Consiglio comunale
Consiglio comunale

Consiglio comunale sul tema Ucraina: presenti tanti studenti di Molfetta

Coinvolti diversi istituti della città e i rappresentanti delle associazioni volontarie

Sono intervenuti i ragazzi, gli studenti degli istituti scientifico e classico, del Fornari, del Salvemini, del Galileo Ferraris, del don Tonino Bello, Sono intervenuti il Presidente del Consiglio comunale, Nicola Piergiovanni, i consiglieri comunali e i rappresentanti delle associazioni. È intervenuto il Sindaco, Tommaso Minervini.

È stata una delle più insolite ed emozionanti sedute del Consiglio comunale, quella che si è tenuta nell'aula Carnicella, una seduta in cui, con orgoglio e determinazione, i giovani hanno rivendicato il diritto alla pace, il diritto a dire la loro sulle questioni che riguardano il presente e il futuro. Un momento di crescita collettiva, una «palestra della democrazia», per usare le parole del Primo cittadino.

«C'è un grande deficit di democrazia alla base di quello che succedendo – ha detto il Sindaco Minervini nel suo intervento – è necessario riprendere il dialogo istituzionale. In Italia, in Puglia, a Molfetta ci sono già gli elementi di una economia di guerra. Lo stesso bilancio che il Consiglio comunale tra poco andrà ad approvare risente dell'economia di guerra.
Penso ai movimenti studenteschi che negli anni 70 giravano per le strade di questa città protestando per la guerra nel Vietnam. E oggi, se non possiamo far niente sul tavolo delle trattative possiamo rinvigorire il dibattito strozzato sulla democrazia. Mi auguro che, quello di oggi – ha aggiunto il Sindaco Minervini - sia l'inizio della ripresa di un dialogo tra generazioni. Mi auguro che voi riprendiate nelle scuole a ragionare, a discutere per abbandonare le derive ideologiche di un novecento violento che non è ancora finito. Solo la sollevazione del popolo russo, dei popoli europei, dei giovani, delle comunità, può fermare questa guerra. E i comuni possono fare tanto nell'alimentare dal basso il dibattito e la contaminazione sulla democrazia, sulla libertà e sulla pace.

Prima dell'arrivo dei profughi ucraini, a Molfetta, c'erano già 120 rifugiati politici, da un anno, forse più. Abbiamo una buona capacità di accoglienza attraverso il Sai. Abbiamo sostenuto la missione di don Gino, abbiamo accolto gli ucraini anche grazie al supporto delle parrocchie e del volontariato professionale, in particolare del Ser, oltre all'Avs, alla Misericordia, alla Croce rossa, alla Caritas e ai singoli volontari. Penso alla dottoressa e all'infermiera che in 24 ore hanno aderito la tuta arancione e sono partite con don Gino.

Vi confesso che ho vissuto momenti estremi e difficili nel corso della mia vita politica e professionale ma - ha concluso il Sindaco – ora comincio ad avere paura. La situazione è ad un passo da una condizione estrema. Noi siamo pronti all'accoglienza, siamo pronti a sostenere le parrocchie e le altre persone che arriveranno, ma abbiamo il dovere di fare arrivare alta la voce per l'immediato cessate il fuoco. Grazie agli studenti intervenuti, grazie agli studenti che hanno organizzato e preso parte alla marcia della Pce sotto la pioggia. Tutti in marcia, venerdì 18 marzo, per chiedere la pace».
  • Guerra in Ucraina
Altri contenuti a tema
Dalla guerra in Ucraina alla nuova vita a Molfetta: la comunità accoglie il piccolo Adrian Dalla guerra in Ucraina alla nuova vita a Molfetta: la comunità accoglie il piccolo Adrian Il bimbo, battezzato nella parrocchia di San Pio X, è nato nel luglio scorso da una coppia di coniugi ucraini
Iryna e Andriy, profughi dall'Ucraina a Molfetta passando per Firenze Iryna e Andriy, profughi dall'Ucraina a Molfetta passando per Firenze La storia dei due coniugi: «Ci eravamo ambientati in Toscana. Costretti a spostarci»
Stop alla guerra in Ucraina, anche Molfetta in Piazza Prefettura Bari Stop alla guerra in Ucraina, anche Molfetta in Piazza Prefettura Bari Presenti l'assessore Capurso, il presidente Amato e un consigliere comunale
A un anno dalla guerra, sette i giovani ucraini studenti nelle scuole di Molfetta A un anno dalla guerra, sette i giovani ucraini studenti nelle scuole di Molfetta Cinque nell'I.C. "Battisti-Pascoli", gli altri due tra l'I.C. "Manzoni-Poli" e l'I.C."Scardigno-Savio"
Si chiude un 2022 fatto anche di solidarietà a Molfetta con gli aiuti per l'Ucraina Si chiude un 2022 fatto anche di solidarietà a Molfetta con gli aiuti per l'Ucraina Nel marzo scorso la missione a Leopoli voluta da don Gino Samarelli
"Addio Italia! L'Ucraina ha bisogno di noi": la storia di Anastasia e Toros, decisi a tornare in patria "Addio Italia! L'Ucraina ha bisogno di noi": la storia di Anastasia e Toros, decisi a tornare in patria La giovane donna era arrivata a marzo, incinta di 7 mesi: è nato qui il piccolo Matteo
Carburante, prorogato fino al 20 settembre il taglio sulle accise Carburante, prorogato fino al 20 settembre il taglio sulle accise Il provvedimento è contenuto nel decreto Aiuti-Bis
Felice Spaccavento in Polonia per salvare bambini ucraini bisognosi di cure Felice Spaccavento in Polonia per salvare bambini ucraini bisognosi di cure I dettagli della missione forniti direttamente da Michele Emiliano
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.