Gaetano Grillo - Tommaso Minervini
Gaetano Grillo - Tommaso Minervini

Molfetta scopre il monumento del maestro Gaetano Grillo

Il 1° novembre sarà inaugurata la personale dell’artista presso l’ex molino e pastificio Caradonna

Casa museo Poli. Ex molino e pastificio Caradonna. Costruenda rotatoria di via Terlizzi. Apparentemente queste tre location non hanno nulla in comune, sono distanti anni luce e forse anche di più.

Eppure in nome dell'arte, nel nome del maestro Gaetano Grillo questi tre luoghi diventano passato, presente e futuro di Molfetta.

Visto che nel nome dell'arte possiamo tutto, per questo incominciamo dal futuro. Presto la costruenda rotatoria verrà abbellita da un monumento pensato dall'artista molfettese Gaetano Grillo, pensato proprio per la sua città, dal nome "Le nuove torri di Molfetta".

«Saranno due torri alte 9 metri, realizzate in marmo locale, sulle quali è riportato il nome di Molfetta nell'"alfabeto grillico"», come ha spiegato lo stesso maestro, «a richiamare quelle storiche e antiche del Duomo».

Certamente sarà un' opera dal forte impatto visivo in uno degli snodi cruciali della viabilità molfettese all'uscita della Strada Statale 16 bis e dell'autostrada, sarà una sorta di benvenuto che si potrà ammirare anche a lunga distanza. Ecco che passato e futuro si incontrano, entrambe diventeranno icone della nostra città: le torri del Duomo fronte mare a ricordarci il nostro passato, le torri di Grillo sulla terra ferma, nella zona di espansione, svetteranno sul futuro della città. L'inaugurazione si terrà il prossimo 8 dicembre.

Il presente, che si congiunge al passato ed anche al futuro, è rappresentato dall'ex molino e pastificio Caradonna, che si trasformerà in galleria d'arte dal prossimo 1° novembre per la personale di Gaetano Grillo, concesso per l'occasione dal proprietario Antonio Messina. Una location spartana, rude, perché i lavori di ristrutturazione se pur terminati per la facciata esterna, non lo sono all'interno, che è ancora un cantiere. Ma un cantiere dove le meravigliose e geniali opere del maestro Grillo ridanno un'anima ad un posto storico, ma dimenticato nel tempo.

Futuro presente e passato, il passato della nostra città non può non essere rappresentato dalla casa museo Poli, che nella mattinata di ieri ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della mostra e del monumento che il maestro Grillo donerà alla città. Mostra promossa dalla Fondazione "Valente" e dall'associazione culturale "Casadartista", con il patrocinio del Comune di Molfetta, assessorato alla cultura.

E' il presidente della Fondazione "Valente", Rocco Nanna, a puntualizzare che la scelta di promuovere questa mostra «nasce dalla convinzione che il binomio musica e arte sia vincente». Ed annuncia che il Cda della Fondazione, in data 25 ottobre, ha deliberato di conferire il ruolo di vice presidente onorario proprio a Giuseppe Saverio Poli, «perché ha ripristinato con amore il palazzo di famiglia».

Per l'assessore alla cultura, Sara Allegretta, si riparte con gli eventi autunnali proprio con l'arte del maestro Grillo, «65 opere esposte fra dipinti e sculture, 1400 piastrelle di terracotta che rappresentano l'"alfabeto grillico", in una location nuova ed inedita. La grandezza delle sue opere è nella contaminazione, nell'aver saputo creare con le sue opere un unicum, come sarà per le due torri».

E' lo stesso maestro, durante la conferenza stampa, a ribadire «quanto sia stato importante il lavoro di equipe, e anche la partecipazione corale e passionale di tutti, comprese anche le maestranze».

E' un grande orgoglio per il proprietario dell'ex pastificio, Antonio Messina, ospitare le opere del maestro e amico Grillo, «quell' edificio non è completato -ha detto durante la conferenza stampa- perché non lo abbiamo voluto convertire in appartamenti. La location è un foglio bianco che l'arte di Grillo ha riempito di colori».

Location insolita, indubbiamente, che abbiamo avuto l'onore di visitare per primi, ma che l'arte del maestro riesce a valorizzare in ogni suo angolo e in ogni suo aspetto.

Per il sindaco Tommaso Minervini due sono le parole chiavi: bellezza e armonia. «Molfetta deve tornare ad essere una città bella, per la realizzazione dell'opera si è creata un'armonia corale che auspico si possa avere in ogni campo. Questo monumento riprende la storia, ma che lo proietta nella modernità, nel futuro».
6 fotoIl maestro Grillo a Molfetta
Grillo a MolfettaGrillo a MolfettaGrillo a MolfettaGrillo a MolfettaGrillo a MolfettaGrillo a Molfetta
  • Mostra
  • grillo
Altri contenuti a tema
A Molfetta la Settimana Santa "in terracotta" con la mostra di Mastropasqua A Molfetta la Settimana Santa "in terracotta" con la mostra di Mastropasqua L'intervista allo scultore: «Tutto nasce dalla passione»
Bande musicali, Benedetto Grillo: «L'inizio della salvaguardia del patrimonio bandistico regionale» Bande musicali, Benedetto Grillo: «L'inizio della salvaguardia del patrimonio bandistico regionale» Approvata la proposta di legge per la Valorizzazione, promozione e sostegno della Cultura bandistica pugliese
Dal 10 al 17 marzo a Molfetta la mostra "La strage dei fiori" Dal 10 al 17 marzo a Molfetta la mostra "La strage dei fiori" L'esposizione di Costantini, organizzata da Amnesty International, sarà allestita al "Fornari" e al "Ferraris"
La personale di Pino Spadavecchia in mostra alla Sala dei Templari La personale di Pino Spadavecchia in mostra alla Sala dei Templari Dal 17 settembre l'esposizione delle opere dell'artista molfettese
Elezioni, Molfetta Popolare a sostegno della candidatura alla Camera di Benedetto Grillo Elezioni, Molfetta Popolare a sostegno della candidatura alla Camera di Benedetto Grillo La nota a firma del coordinatore Pino Amato
Sebastião Salgado racconta in foto le vite dei senza terra in una mostra a Molfetta Sebastião Salgado racconta in foto le vite dei senza terra in una mostra a Molfetta L'esposizione si terrà dal 16 dicembre presso la Sala dei Templari
Inaugurata a Molfetta la mostra di Gaetano Grillo "I fiori e la neve" Inaugurata a Molfetta la mostra di Gaetano Grillo "I fiori e la neve" La rassegna artistica sarà fruibile fino al prossimo 31 dicembre
La proposta di Gaetano Grillo: «Nel 2022 un festival delle arti a Molfetta per Rocco Nanna» La proposta di Gaetano Grillo: «Nel 2022 un festival delle arti a Molfetta per Rocco Nanna» L'idea dello scultore per un evento in ricordo dell'avvocato scomparso nelle scorse settimane
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.