presentazione piano sociale contrasto alla povert JPG
presentazione piano sociale contrasto alla povert JPG
Politica

Presentato dagli assessori Balducci (Molfetta) e Sollecito (Giovinazzo) il Piano regionale contrasto alla povertà

Emergenza abitativa e contrasto alla povertà educativa i punti salienti

Due i punti cardine del Piano regionale per il contrasto alla povertà: emergenza abitativa e contrasto alla povertà educativa.

Il Piano, previsto nel Piano sociale di zona 2018- 2020, ambito territoriale Molfetta- Giovinazzo, è stato presentato ieri sera in una conferenza di servizi agli operatori socio sanitari e non solo, dagli assessori al ramo dei due Comuni, Ottavio Balducci e Michele Sollecito.

Sono gli assessori alle politiche sociali di Molfetta e Giovinazzo a guidare i presenti in questo Piano, che parte da una fotografia aggiornata di quelle che sono le "povertà" presenti nei due Comuni e delle misure in essere per contrastarle, sino ad arrivare agli obiettivi che riguardano principalmente: il potenziamento del servizio sociale professionale, dei punti di accesso, dell'assistenza educativa domiciliare per minori, e anche l'ampliamento delle aree di intervento dei Centri di ascolto per le famiglie sul tema delle patologie sociali e delle dipendenze, realizzando un raccordo tra famiglia, scuola e territorio, per la realizzazione di uno sportello di sostegno psicologico e infine l'avvio del servizio di Pronto intervento sociale.

Inoltre, gli assessori, puntualizzano che per l'attuazione di questo Piano è fondamentale la capacità dei servizi sociali di essere in rete con i centri per l'impiego, i servizi socio sanitari, le scuole, le agenzie formative, le parrocchie, la Caritas e non ultime le associazioni datoriali. Infatti, hanno spiegato in maniera molto chiara che gli Enti, come i Comuni, possono essere sì di sostegno con progetti mirati, ma che non danno però la possibilità di una futura attività lavorativa, per questo devono entrare in gioco anche le associazioni dei datori di lavoro, o di categoria, perché conoscono meglio le esigenze lavorative e le figure ricercate.

Grande attenzione pone il Piano alla crescita dei minori "a rischio", con dei progetti mirati realizzati in collaborazione con tutte le agenzie presenti sul territorio.

Per il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, la parola chiave di questo Piano è: «coesione tra i servizi, tutte le iniziative hanno lo scopo di prevenire, anziché curare».

Nello specifico verranno stanziati 24 mila euro per il potenziamento dei centri di ascolto per le famiglie, 39.254,75 euro per il potenziamento dell'assistenza educativa per i minori, 135 mila euro per il servizio di pronto intervento sociale e infine 270 mila euro per l'assunzione di assistenti sociali e apertura dei punti di accesso.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Il Comune aderisce alla piattaforma nazionale PagoPA per inviare notifiche con valore legale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.