Premiazione geometri
Premiazione geometri

Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta

Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014

Ieri, sul palco del teatro Piccinni di Bari, si è svolta una cerimonia che ha visto protagonisti ben 233 geometri, tra cui alcuni professionisti di Molfetta, premiati per i loro anni di servizio. Un evento che ha celebrato il duro lavoro, la dedizione e l'impegno di chi ha contribuito alla crescita del territorio, non solo sul piano tecnico, ma anche culturale ed etico.

Tra i premiati molfettesi, sono stati riconosciuti con un onorevole premio i seguenti professionisti: Angelantonio Bronzuoli, De Robertis Michele, Cosimo Roselli, Giuseppe Gagliardi, Nicola Spadavecchia, Andrea Bellifemine e Corrado de Palma. La cerimonia ha rappresentato un momento di grande emozione per tutti i partecipanti, che hanno ricevuto il premio non solo per la loro professionalità, ma anche come segno di riconoscimento per il sostegno e l'affetto delle proprie famiglie, che spesso hanno condiviso e supportato con pazienza le sfide di questa professione.

Il geometra, una figura che ha radici storiche profonde, è da sempre al servizio della comunità, contribuendo con competenza alla gestione del territorio. La professione del geometra, conosciuta formalmente dal 1929, ha radici che affondano in tempi antichi, quando si chiamava agrimensore e aveva il compito di misurare e dividere i terreni. Oggi, il Collegio dei Geometri di Bari, che festeggia i suoi 95 anni, ha voluto celebrare questo significativo traguardo con una cerimonia che ha avuto una grande adesione. Tra gli organizzatori e i partecipanti, sono stati presenti anche le autorità politiche e militari, che hanno espresso il loro apprezzamento per l'importante ruolo svolto dai geometri nel miglioramento della qualità della vita e nella salvaguardia del territorio.

La cerimonia ha visto anche il ritorno di un evento che era stato sospeso a causa della pandemia, ma che oggi si è rivelato un'importante occasione di celebrazione per i professionisti che, con il loro lavoro instancabile, hanno contribuito alla crescita della società. Il premio è stato consegnato a chi ha accumulato almeno 25 anni di iscrizione, con 131 professionisti premiati per 25 anni di carriera, 82 per 35 anni, e 20 per ben 45 anni di attività.

Un momento toccante dell'evento è stato dedicato anche alla commemorazione dei geometri scomparsi, con il riconoscimento simbolico consegnato ai familiari, in segno di gratitudine per il loro impegno. La cerimonia ha così ricordato il valore del lavoro svolto da questi professionisti, che ogni giorno, con passione e responsabilità, contribuiscono al benessere della collettività.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Da Vito Cozzoli al campione olimpico Vito Dell'Aquila: un grande evento nazionale nel cuore di Molfetta Da Vito Cozzoli al campione olimpico Vito Dell'Aquila: un grande evento nazionale nel cuore di Molfetta L'Amministratore Delegato di Autostrade dello Stato S.p.A., ha presentato il suo libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
“Molfetta Piano & Friends”: la grande musica classica per una serata di solidarietà “Molfetta Piano & Friends”: la grande musica classica per una serata di solidarietà Francesco Nicolosi e l’Orchestra Filarmonica Pugliese in concerto per la Parrocchia di Sant’Achille
Molfetta pronta a celebrare Santa Cecilia, patrona della musica Molfetta pronta a celebrare Santa Cecilia, patrona della musica Una settimana di eventi culturali, sportivi e musicali promossa dall’omonima Associazione Culturale Musicale
“Tra Cielo e Polvere", le parole di don Tonino tra fede, giustizia e speranza di pace “Tra Cielo e Polvere", le parole di don Tonino tra fede, giustizia e speranza di pace Appuntamento domani alle 19:30 presso il Duomo
I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro Jazz, soul, funk e cabaret: una stagione di eventi a ingresso gratuito dove l'arte incontra la buona tavola
L’Associazione "Tessere" lancia l’iniziativa “Sei tu la mia città’” L’Associazione "Tessere" lancia l’iniziativa “Sei tu la mia città’” Presentata alla cittadinanza presso la Sala Finocchiaro
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Esperti e pubblico a confronto sui rischi, le sfide e i benefici della tecnologia
A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport come motore di crescita
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.