WWF Molfetta
WWF Molfetta

Porcospino ferito salvato e medicato dal WWF Molfetta

Il centro spiega: «Sempre più frequenti i casi di intossicazione»

Un porcospino è stato messo in salvo su via Terlizzi dal WWF Molfetta: presentava una frattura su una zampa posteriore e risultava intossicato. Anche la nostra città, come il resto della Puglia, non si discosta dal trend negativo sulla conservazione di questa specie che adesso risulta ufficialmente "in via di estinzione".

Negli ultimi anni, infatti, oltre ad una intensificazione dell' uso di pesticidi nelle nostre campagne, attraverso anche l'uso di glifosato, particolarmente nocivo anche per l'uomo, si registrano la distruzione di un buon 80% dei muretti a secco, particolarmente utilizzati dai ricci per le tane, sostituendoli con cordoli di cemento, tra l'altro particolarmente controindicati per il deflusso delle acque meteoriche.

Non solo, la riduzione del territorio agricolo in cambio di strade, costruzioni e molte altre cose inutili per la comunità non fa altro per comprimere ulteriormente la mortalità del riccio riducendone anche la riproduzione. «Ormai è sotto gli occhi di tutti nel periodo primavera/estate osservare molti ricci lungo le strade extraurbane schiacciati dalle auto - afferma Pasquale Salvemini, delegato regionale LAC puglia e presidente del WWF Molfetta - e i pesticidi sono doppiamente nocivi per i ricci per due motivi. Il primo è indiretto, perché si nutrono di microfauna e di erba e frutti che risultano il più delle volte avvelenati da queste sostanze. Il secondo riguarda l'intossicazione diretta».

«L'abnorme uso di pesticidi nelle nostre campagne sta mietendo vittime anche su diverse specie di migratori ma soprattutto di avifauna e fauna autoctona» conclude Salvemini.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.