I rilievi dei Carabinieri
I rilievi dei Carabinieri

Piazza Paradiso e vie adiacenti: cuore della città o ghetto? La nota congiunta di diverse realtà di quartiere

Riflessioni a firma del Presidio Libera, della Parrocchia Immacolata, di Auser Molfetta e Teatrermitage/SPAZIOleARTI

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota a firma del Presidio Libera "Gianni Carnicella", della Parrocchia Immacolata, di Auser Molfetta e Teatrermitage/SPAZIOleARTI.

"Alla luce degli ultimi episodi di cronaca che hanno avuto per teatro, lo scorso martedì 11 agosto, piazza Paradiso e le vie adiacenti, che fanno del quartiere dell'Immacolata un reticolato urbano vivace e popolare, vogliamo porre sotto i riflettori, per l'ennesima volta, il problema "sicurezza" pubblica e urbana come reclamo di una qualità di vita che per gli abitanti del quartiere non deve rappresentare una conquista, ma un diritto".

"Siamo consapevoli che il quartiere ottocentesco dell'Immacolata è storicamente interessato da problemi "sociali" importanti che si manifestano ormai da decenni sia in forme di inciviltà e di scarso senso civico di una fetta dei residenti (a cui si ascrive anche il problema della pulizia del quartiere), sia in forme di abusivismo e illegalità diffusa che sfociano nella detenzione illecita e nell'uso delle armi, nell'arroganza per il controllo sfrontato del territorio, fosse pure per l'occupazione di un posto auto".

"Da un punto di vista meramente anagrafico, nel quartiere convivono due opposti: da un lato, una popolazione anziana, a volte con una forte componente monofamiliare, con redditi derivanti da basse pensioni di reversibilità; dall'altro lato una popolazione giovane che, a volte, alimenta in maniera consistente il fenomeno della dispersione scolastica e, spesso, diventa facile "vivaio" per le attività illegali presenti nel quartiere. A noi pare, pertanto, non essere affatto retorico in questo momento storico denunciare la nostra forte preoccupazione nell'assistere periodicamente a situazioni in cui l'uso delle armi, l'arroganza e il controllo sfrontato del territorio, che sfociano in risse e spaccio di sostanze stupefacenti, vengano considerati comportamenti consueti, appartenenti al modus vivendi di una parte di popolazione, un modus quasi "tipico" e "identitario" del quartiere stesso".

"Pur considerando le azioni messe in atto per il quartiere dall'attuale Amministrazione comunale, nonché sostenendo e incoraggiando tutte le realtà (parrocchia e associazioni) che lavorano sul territorio e si prodigano per animarlo, riteniamo che sia giunto il momento di mettere in atto un presidio permanente di legalità e di controllo del territorio, che debba vedere uniti l'Amministrazione e tutte le energie migliori del quartiere per ripristinare un senso di legalità ampio e diffuso, nel rispetto di norme e regolamenti scritti, ma anche di logiche non scritte di convivenza civile".

"Crediamo fortemente nel fatto che molto dipenderà da un risveglio culturale della nostra comunità cittadina e in un accrescimento del senso civico singolo e collettivo. Nel contempo, siamo convinti che "voltare le spalle e far finta di non vedere" non sia il presupposto sul quale fondare uno slancio di rinascita culturale e sociale. Alla luce di tutto quanto esposto, crediamo sia giunto il momento di avviare, all'interno del quartiere e in sinergia con l'Amministrazione, un percorso di vigile presenza collettiva sul territorio, supportato da specifiche scelte amministrative e politiche, che mirino a:
  • la prevenzione dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria nelle zone più degradate come il reticolato urbano denominato "crocifissi";
  • l'istituzione di un presidio di pubblica sicurezza in Piazza Paradiso o Piazza Immacolata (un luogo fisico dove a rotazione le diverse forze dell'ordine presenti in città assicurino un presidio dell'area);
  • la promozione del rispetto della legalità attraverso iniziative rivolte a dissuadere ogni tipologia di condotta illecita (occupazione arbitraria immobili, smercio di beni contraffatti, occupazioni abusive da parte di ambulanti e commercianti, ecc.);
  • la promozione del rispetto del decoro urbano attraverso una cura e pulizia degli spazi del quartiere più efficace e programmata da parte delle ditte municipalizzate;
  • la promozione degli spazi del nostro quartiere per la realizzazione di spettacoli ed eventi culturali di cui al cartello delle iniziative promosse dal Comune".
"Perché non costituire un tavolo di lavoro permanente tra Amministrazione e quartiere per costruire insieme politiche concrete e iniziative per il bene comune del quartiere? È giunto il momento di scegliere se essere un territorio o un suo ghetto! Noi ci siamo".
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Robert Amato commenta l'episodio della festa patronale: «Solidarietà a Vincenzo» Robert Amato commenta l'episodio della festa patronale: «Solidarietà a Vincenzo» Le parole del presidente del Consiglio comunale: «Ho letto tante cattiverie immotivate sui social»
Gomitata al musicista, da «una supertestimone» elementi utili alle indagini Gomitata al musicista, da «una supertestimone» elementi utili alle indagini La famiglia di Vincenzo Minervini, ancora provata dall’accaduto, ha scelto di non rilasciare dichiarazioni pubbliche
Ancora presunti ordigni bellici nel porto di Molfetta Ancora presunti ordigni bellici nel porto di Molfetta Scoperta confermata dagli specialisti del Nucleo SDAI della Marina Militare di Taranto
Violenza alla festa patronale, interrogazione per l'assessore alla Polizia locale Violenza alla festa patronale, interrogazione per l'assessore alla Polizia locale Richiesta inoltrata dalla coalizione di centrosinistra
9 Ancora violenza alla festa patronale di Molfetta: gomitata contro un musicista Ancora violenza alla festa patronale di Molfetta: gomitata contro un musicista Un gesto del tutto gratuito, che ha sorpreso i presenti e lasciato attoniti i colleghi musicisti
Malore durante un'immersione, Raffaele torna a casa: «Sto bene, grazie del sostegno» Malore durante un'immersione, Raffaele torna a casa: «Sto bene, grazie del sostegno» Il 47enne ha voluto rassicurare amici e conoscenti dopo lo spavento nel mare di Palinuro
Momenti di tensione sull'imbarcazione della Madonna dei Martiri Momenti di tensione sull'imbarcazione della Madonna dei Martiri Durante i festeggiamenti una discussione è degenerata in una colluttazione: è intervenuta la Guardia Costiera
L'Arma dei Carabinieri contro l'usura nella provincia Bat L'Arma dei Carabinieri contro l'usura nella provincia Bat Un nuovo arresto dopo quello di un 80enne di Molfetta, risultati concreti e una promessa di vicinanza
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.