Consiglio metropolitano di Bari
Consiglio metropolitano di Bari

Piano Urbano Mobilità Sostenibile, il Consiglio metropolitano di Bari approva

Votazione all'unanimità

Il Consiglio metropolitano, su relazione del consigliere delegato alla Mobilità e Trasporti, Michele Laporta, all'unanimità, ha approvato in via definitiva il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), il documento strategico che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità metropolitane per i prossimi 10 anni e accedere ai finanziamenti nazionali e europei.

Il PUMS nasce da un percorso condiviso con i 41 Comuni, durato circa un anno, che ha consentito di arrivare ad una pianificazione strategica e policentrica degli interventi valorizzando le specificità territoriali, demografiche, socio-economiche di ciascun Comune. Il Piano metropolitano della mobilità sostenibile si basa su cinque asset principali: accessibilità universale, sostenibilità, vivibilità, sicurezza e tecnologia. L'approvazione del PUMS si integra con i numerosi documenti di programmazione strategica già in fase di attuazione sul territorio metropolitano.

Obiettivo del PUMS è quello di favorire il TPL e una mobilità più sostenibile attraverso, solo per citarne alcune, le seguenti azioni progettuali: 330 km di nuove piste ciclabili di scala metropolitana e una rete di velostazioni, 2 superpiste ciclabili, la Bari - Modugno e Bari – Mola, la rete BRT elettrica (Bus Rapid Transport) della città di Bari e la linea BRT a idrogeno che collegherà Bari e Santeramo, 4 nuovi collegamenti stradali, la nuova Camionale, il completamento della Poligonale e la Tangenziale esterna e 20 nuovi parcheggi di scambio.
Il PUMS metropolitano resta uno strumento di pianificazione dinamico e, pertanto, a seguito dei primi interventi attuativi, potrà essere modificato recependo nuove osservazioni ed integrazioni.

La realizzazione del PUMS, secondo il quadro conoscitivo elaborato dal gruppo di lavoro multidisciplinare della Città metropolitana di Bari che ha curato l'elaborazione del quadro conoscitivo, la definizione degli obiettivi generali e specifici e l'avvio della fase partecipativa, consentirà di raggiungere i seguenti risultati:
· Incremento del 52 % del traffico passeggeri sulla rete ferroviaria in ambito metropolitano;
· Incremento del 34% dei passeggeri trasportati dalla rete di traporto urbano di Bari
· Incremento complessivo del 19% dei passeggeri della rete di trasporto pubblico automobilistico urbano ed extraurbano della Città metropolitana;
· Riduzione del 16% degli spostamenti e del 9,8% delle percorrenze su auto a livello di intera città metropolitana di Bari;
· Riduzione del 33% degli spostamenti e del 23% delle percorrenze su auto nel Comune di Bari.
  • Città Metropolitana di Bari
  • PUMS
Altri contenuti a tema
Rotatoria sulla Molfetta-Terlizzi. Si accelerano i tempi dell'espropriazione dei terreni Rotatoria sulla Molfetta-Terlizzi. Si accelerano i tempi dell'espropriazione dei terreni Alla Città Metropolitana di Bari concessa l'occupazione anticipata
Qualità della vita, la provincia di Bari al primo posto in Puglia Qualità della vita, la provincia di Bari al primo posto in Puglia La classifica stilata da Italia Oggi in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma
Affidamento di lavori e servizi tecnici nella Città metropolitana di Bari. C'è l'avviso pubblico Affidamento di lavori e servizi tecnici nella Città metropolitana di Bari. C'è l'avviso pubblico Per l'iscrizione all'elenco degli operatori economici interessati occorre compilare un modulo online
Contrasto all’esclusione sociale dei giovani. Il progetto metropolitano coinvolge anche Molfetta Contrasto all’esclusione sociale dei giovani. Il progetto metropolitano coinvolge anche Molfetta "Agricultura" scatta il 15 novembre
99 Aperte le adesioni al Tavolo dei talenti e delle giovani generazioni della Città metropolitana Aperte le adesioni al Tavolo dei talenti e delle giovani generazioni della Città metropolitana Il sindaco: «Grande opportunità per le nuove generazioni»
Lotta alle discriminazioni sociali, Mauro Binetti nel Comitato della Città Metropolitana di Bari Lotta alle discriminazioni sociali, Mauro Binetti nel Comitato della Città Metropolitana di Bari Il molfettese delegato dal Sindaco metropolitano Antonio Decaro
Capitale della Cultura 2022, Bari sconfitta in finale da Procida Capitale della Cultura 2022, Bari sconfitta in finale da Procida Il capoluogo perde la sfida: l'annuncio arrivato nella mattinata di oggi
Anche Molfetta a sostegno di Bari capitale della cultura 2022 Anche Molfetta a sostegno di Bari capitale della cultura 2022 I sindaci della città metropolitana scrivono a Franceschini e Curioni
© 2001-2024 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.