
Chiesa locale
Per due giorni a Molfetta convegno pastorale diocesano dal titolo "A scuola di sinodalità"
Parteciperanno il prof. Carmine Matarazzo e Monsignor Domenico Cornacchia
Molfetta - mercoledì 22 settembre 2021
Mercoledì 22 e giovedì 23 settembre prossimi, dalle ore 19.30 alle ore 21.30, presso l'auditorium "Regina Pacis" di Molfetta si svolgerà il convegno pastorale diocesano dal titolo "A scuola di sinodalità".
Il convegno sarà vissuto in forma laboratoriale, animato e coordinato dal prof. Carmine Matarazzo, docente di Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli (sez. San Tommaso d'Aquino).
Nella seconda serata il vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia presenterà e affiderà alla chiesa locale la nuova lettera pastorale che racchiude pensieri e indicazioni a margine della Visita Pastorale da lui effettuata dal gennaio 2019 ad aprile 2021. La lettera: "Vino nuovo in otri nuovi. Per una comunità che riparte" farà da sfondo contenutistico e programmatico per il tempo che ci attende, in cui tutte le diocesi sono invitate ad avviare la prima fase – quella narrativa – del cammino sinodale italiano.
Nel rispetto delle norme vigenti il numero dei partecipanti sarà contingentato, per tanto al convegno, in presenza, sono invitati i componenti del Consiglio Pastorale Diocesano, i sacerdoti, religiosi e religiose e due laici per parrocchia. Le due serate potranno essere anche seguite da casa o nelle singole parrocchie perché trasmesse in diretta sul sito e sui canali social della Diocesi
Il convegno sarà vissuto in forma laboratoriale, animato e coordinato dal prof. Carmine Matarazzo, docente di Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli (sez. San Tommaso d'Aquino).
Nella seconda serata il vescovo S.E. Mons. Domenico Cornacchia presenterà e affiderà alla chiesa locale la nuova lettera pastorale che racchiude pensieri e indicazioni a margine della Visita Pastorale da lui effettuata dal gennaio 2019 ad aprile 2021. La lettera: "Vino nuovo in otri nuovi. Per una comunità che riparte" farà da sfondo contenutistico e programmatico per il tempo che ci attende, in cui tutte le diocesi sono invitate ad avviare la prima fase – quella narrativa – del cammino sinodale italiano.
Nel rispetto delle norme vigenti il numero dei partecipanti sarà contingentato, per tanto al convegno, in presenza, sono invitati i componenti del Consiglio Pastorale Diocesano, i sacerdoti, religiosi e religiose e due laici per parrocchia. Le due serate potranno essere anche seguite da casa o nelle singole parrocchie perché trasmesse in diretta sul sito e sui canali social della Diocesi