PD Molfetta
PD Molfetta
Politica

PD Molfetta: «Voto contrario ai provvedimenti sull'approvazione del Rendiconto di Gestione»

La nota: «Visione politica lontana dai bisogni reali della comunità»

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota a firma del Partito Democratico di Molfetta:

Il Partito Democratico esprime voto contrario ai provvedimenti all'ordine del giorno del Consiglio Comunale di ieri, sull'approvazione del Rendiconto di Gestione e sulle delle variazioni di Bilancio.
Il Rendiconto rappresenta, come noto, il documento mediante il quale l'Ente Comunale certifica la sua azione amministrativa svolta nell'anno appena trascorso. La sua valutazione non deve essere mirata, in maniera asettica, ai dati e numeri in esso contenuti ma al confronto tra gli obiettivi che l'amministrazione si pone e i risultati conseguiti, tra la programmazione riveniente dal DUP e dal Bilancio di Previsione e l'azione amministrativa e gestionale risultante dai valori a consuntivo.
Ebbene, da questo confronto emerge in maniera inequivoca l'inefficienza di questa Amministrazione ma soprattutto la visione politica asfittica e lontana dai bisogni veri e reali della Comunità Molfettese.
Osserviamo alcuni numeri e ci rendiamo subito conto della giustezza di quanto affermiamo:
Sul lato delle ENTRATE:
E' ben noto che le maggiori entrate di un comune come il nostro sono le entrate tributarie.
Ebbene, a fronte di entrate previste/accertate pari a circa 26 milioni di euro il Comune ne riscuote soltanto 20 generando residui attivi per 6 milioni e mezzo di euro. Questi residui dell'anno sommati con quelli degli anni precedenti determinano un valore complessivo di 14 milioni di euro.
14 milioni di residui a fronte di 26 milioni di entrate accertate. Ciò significa che più della metà delle imposte previste non vengono riscosse.
Stessa cosa vale per i Proventi derivante dal controllo e repressione.
A fronte di entrate previste/accertate pari a circa 3 milioni di euro il Comune ne riscuote appena 800 mila, generando residui attivi per 2 milioni 200 mila euro.
Ed ancora, nella voce Entrate da alienazioni risultano residui attivi, quindi crediti non riscossi, per 2 milioni e 600 mila euro; ciò significa che il Comune smobilizza il proprio patrimonio e non ne incassa neppure il corrispettivo!
Dunque l'azione tesa al recupero delle entrate da parte di questa Amministrazione è del tutto insufficiente e inefficace.
Ma vi è di più! Con Delibera n. 54 del 24 marzo scorso la Giunta Comunale ha stralciato definitivamente 9 milioni di euro di residui attivi. Parliamo, evidentemente, di accertamenti positivi previsti negli anni precedenti oggi considerati non più esigibili, per cui si rinuncia oggi, definitivamente, alla riscossione di questi crediti.
Si tratta di residui stralciati, in gran parte rappresentati da imposte non riscosse di epoca superiore a 3 anni ma non ancora prescritti.
Così, da un lato questa Amministrazione non aderisce alle sanatorie fiscali promosse dal governo nazionale, dando l'impressione di una amministrazione sensibile ai temi dell'eguaglianza e dell'equità̀ nella lotta all'evasione fiscale, dall'altro rinuncia mediante lo stralcio dei residui ad accertare le imposte e garantire gli introiti previsti alle casse comunali.
Tanto è consapevole, questa Amministrazione, della sua incapacità̀ nella gestione della Res Publica che apposta in bilancio ben 15 milioni di euro al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità̀, di cui 11 milioni per entrate correnti da imposte.
Sul lato della SPESA:
Citiamo solo alcune voci per significare le incredibili differenze tra le spese previste/impegnate e quelle effettivamente pagate:
Polizia Locale: spese impegnate 3 milioni e 100 mila euro; pagate 2 milioni e 300 mila euro; 800 mila euro non spesi che finiscono tra i residui passivi;
Spese per l'infanzia e nidi: spese impegnate 2 milioni e 300 mila euro; pagate 1 milione; 1 milione e 300 mila euro non spesi;
Spese per la disabilità: spese impegnate 1 milione e 400 mila euro; pagate 600 mila euro; 800 mila euro non spesi;
Spese per anziani: spese impegnate 870 mila euro; pagate 100 mila euro; 770 mila euro non spesi;
Spese per soggetti a rischio esclusione: spese impegnate 3 milione e 400 mila euro; pagate 560 mila euro; 2 milioni 840 mila euro non spesi;
Spese per programmi in rete servizi sociosanitari: spese impegnate 8 milioni e 500 mila euro; pagate 3 milioni e 700 mila euro; 4 milioni 800 mila euro non spesi;
Servizi per formazione e sviluppo del mercato del lavoro: spese impegnate 100 mila euro; pagate zero; una voce prevista e interamente non spesa.
Ci si chiede come mai questa amministrazione abbia previsto delle spese da sostenere e poi non le abbia sostenute!
Se spendere 3 milioni come previsto per la Polizia Locale anziché́ 2 avrebbe comportato un miglior presidio del territorio e una operatività̀ più efficiente ed efficace della nostra Polizia Municipale nel garantire l'ordine pubblico perché́ non si è consentito che ciò̀ avvenisse?
Se per l'infanzia e i nidi, per gli anziani, per i servizi sociosanitari, per la formazione e il lavoro e così di seguito era stato previsto un budget di spesa, perché́ tante risorse non sono state utilizzate per garantire i relativi servizi?
Perché́ l'azione non è stata conseguente alla programmazione?
Sono questi gli elementi portanti che misurano la capacità di governo di una città, l'attenzione verso i cittadini, la lungimiranza nella azione politica. Non la presenza nel bilancio di un Avanzo di amministrazione. Al contrario la stessa legge pone il Pareggio di Bilancio come principio cardine di una Amministrazione Pubblica.
Un Avanzo di amministrazione significa presenza di risorse non utilizzate a detrimento dei servizi che un Ente Comunale dovrebbe offrire, al massimo delle proprie possibilità̀, alla Comunità̀ che governa, e questo rappresenta il fallimento dell'azione politica di una amministrazione comunale.
E allora il Rendiconto del Comune di Molfetta, che questo Consiglio Comunale è chiamato ad approvare, ci mostra, una volta ancora, in maniera chiara ed inconfutabile, l'indifferenza di questa Amministrazione Comunale alla qualità̀ della vita dei propri cittadini, la totale e assoluta mancanza di Visione, la distanza siderale tra le professate intenzioni e i fatti concreti, tra la decantata programmazione e l'azione, lo scollamento insanabile rispetto ai bisogni veri e reali della nostra Comunità̀.
Per tutte queste considerazioni e motivazioni
Il Partito Democratico ha espresso voto assolutamente contrario al provvedimento.
  • pd
Altri contenuti a tema
PD Molfetta: «Serviva il nostro comunicato stampa per aggiornare i dati della raccolta differenzata» PD Molfetta: «Serviva il nostro comunicato stampa per aggiornare i dati della raccolta differenzata» La nota polemica: «I numeri, seppur parziali, raccontano comunque una realtà diversa dai proclami»
Biblioteca comunale chiusa per il MolFest, D'Amato tuona: «Inaccettabile» Biblioteca comunale chiusa per il MolFest, D'Amato tuona: «Inaccettabile» Il consigliere del PD: «In città c'è gente che studia per maturità, esami e concorsi»
Il Comune di Molfetta sospeso da "Avviso Pubblico", il PD: «Notizia gravissima» Il Comune di Molfetta sospeso da "Avviso Pubblico", il PD: «Notizia gravissima» L’associazione di Enti locali per la legalità prende le distanze dall'Amministrazione
1 PD Molfetta: «Divieto di sosta attorno alla Villa Comunale: scelta inutile e dannosa» PD Molfetta: «Divieto di sosta attorno alla Villa Comunale: scelta inutile e dannosa» Polemica sui parcheggi delimitati dalle strisce blu riservati ai soli residenti del centro storico
PD: «Estate al via ma il Park Club resta chiuso e abbandonato al degrado» PD: «Estate al via ma il Park Club resta chiuso e abbandonato al degrado» Il consigliere comunale D'Amato: «Le spiagge libere a Molfetta sono sempre di meno»
D’Amato (PD): «Non si può guidare una città dagli arresti domiciliari. Minervini si dimetta» D’Amato (PD): «Non si può guidare una città dagli arresti domiciliari. Minervini si dimetta» La nota integrale dopo quanto emerso nella mattinata odierna
Dazi, referendum, conflitti e sviluppo economico: incontro con il PD a Molfetta Dazi, referendum, conflitti e sviluppo economico: incontro con il PD a Molfetta Venerdì 16 maggio incontro con Francesco Boccia e Domenico De Santis
Il PD di Molfetta: «Disappunto per le liste del centrosinistra per il Consiglio metropolitano» Il PD di Molfetta: «Disappunto per le liste del centrosinistra per il Consiglio metropolitano» La nota stampa: «Tornano le solite intollerabili dinamiche caratterizzate da trasformismi e opportunismi»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.